Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gente non comune. Storie di uomini ai margini della storia - Eric J. Hobsbawm - copertina
Gente non comune. Storie di uomini ai margini della storia - Eric J. Hobsbawm - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Gente non comune. Storie di uomini ai margini della storia
Disponibilità immediata
14,64 €
14,64 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,64 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
16,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,64 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
16,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libreria Biellese
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gente non comune. Storie di uomini ai margini della storia - Eric J. Hobsbawm - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La "gente non comune" protagonista di questi saggi è quella che viene di solito considerata proprio "gente comune", senza nome e senza storia, e che non solo costituisce la massima parte della razza umana, ma ha un ruolo fondamentale nella storia. Così l'autore studia episodi significativi che hanno per protagonisti gli uomini e le donne delle classi "inferiori" fra la fine del Settecento e il Novecento: dalla protesta anti-industriale dei luddisti che distruggevano le macchine alla nascita della festa del Primo maggio, dalla vicenda del bandito Giuliano agli eroi del Jazz, dalla dinamica della guerriglia in Vietnam a quella della caccia alla streghe del senatore McCarthy.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Rizzoli (Collana storica); 2000; Noisbn ; Rilegato con sovracoperta; 23 x 16,5 cm; pp. 447; Traduzione di S. Galli, S. Mancini. Prima edizione. ; minimi segni d'uso alla sovracopertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Questo libro ha per oggetto quasi esclusivo quel genere di persone il cui nome di solito resta del tutto scono- sciuto, se non a familiari e vicini e, nelle moderne organizzazioni statali, agli uffici che registrano nascite, matrimoni e morti.» Gente senza nome e, a prima vista, senza storia: se i protagonisti di questi saggi non fossero esistiti, la grande storia del mondo non dovrebbe essere riscritta. Eppure, come dimostrano le analisi acute e brillanti di Eric Hobsbawm, le persone presentate in queste pagine sono davvero «gente non comune»: non solo perché la loro vita è piena, interessante e rivelatrice (benché nessuno si sia preso la briga di raccontarcela), ma perché considerati collettivamente, come masse o come movimenti organizzati, questi uomini e queste donne sono attori principali sulla scena dei cambiamenti storici. Ecco perché Hobsbawm si sofferma su momenti ed episodi significativi della vita delle classi «inferiori» tra Settecento e Novecento: dalla protesta contro la modernità dei luddisti che, agli albori della rivoluzione industriale, distruggevano le macchine al radicalismo politico dei calzolai dell'Ottocento; dalla nascita della festa del Primo Maggio all'occupazione della terra da parte dei contadini peruviani; dal mito del bandito Giuliano a una bizzarra figura di «cattivo» dell'era della caccia alle streghe del senatore McCarthy; dalla dinamica della guerriglia in Vietnam e della protesta del Maggio francese ai ritratti degli eroi di «una delle poche forme d'arte le cui radici affondano esclusivamente nella vita delle classi povere», il jazz. Alla base di questi studi, pubblicati tra l'inizio degli anni Cinquanta e la metà dei Novanta, c'è una profonda unità tematica: il desiderio di capire (e di...

Immagini:

Gente non comune. Storie di uomini ai margini della storia

Dettagli

2000
448 p.
9788817863360

La recensione di IBS

L'importanza della collettività, sia essa massa o movimento organizzato, nel determinare le vicende storico-politiche è forse uno dei temi più affascinanti toccati dagli studi storiografici. Ne è ben consapevole Eric Hobsbawm, uno dei più autorevoli rappresentanti della cultura anglosassone, autore dei ventisei saggi riuniti in questo volume. Si tratta di studi, per la maggior parte inediti e scritti tra gli anni '50 e '90, che raccontano di uomini e donne ai margini dei grandi avvenimenti, persone per lo più sconosciute ma veri fautori degli eventi. E' a loro che Hobsbawm dedica questa antologia, riconoscendone il ruolo fondamentale. "La tesi del mio libro - scrive - non è solo che le biografie in questione meritino di essere salvate dall'oblio. Ma il punto che più mi sta a cuore è che collettivamente, se non come singoli, quegli uomini e quelle donne sono stati protagonisti della nostra storia". Sfilano, dunque, tra le pagine e i capitoli, spaziando dal XVIII al XX secolo: "la tradizione del radicalismo politico quindi la classe operaia e le ideologie legate ai suoi movimenti, il popolo delle campagne ovvero i classici contadini e il Jazz, ossia uno dei pochi sviluppi nelle arti maggiori che affonda interamente le radici nella vita della povera gente". Redatti con l'inconfondibile stile e la competenza del grande storico, questi saggi restituiscono un nome e un volto a tanti sconosciuti. Il loro tratto unificante nonché l'argomento principale del volume è il desiderio di capire in che modo gli uomini vengano plasmati dal passato e dal presente, quali siano le origini delle loro opinioni e comportamenti, e come a loro volta essi stessi abbiano influenzato la società e la storia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Eric J. Hobsbawm

1917, Alessandria d'Egitto

Nato da una famiglia ebraica di origine austriaca - il nome del padre era Leopold Percy Obstbaum -, dopo la perdita dei genitori negli anni ’30 si trasferì in Gran Bretagna dove rimase affermandosi come storico di primissimo piano, sempre fedele alla sua impostazione marxista.  Dopo aver studiato a Vienna, Berlino, Londra e Cambridge, insegnò al Birkbeck College dell'Università di Londra e alla New School for Social Research di New York.Tra i suoi libri più significativi Il secolo breve (Rizzoli 1995), Ribelli. Forme primitive di rivolta sociale e la quadrilogia: L’eta della rivoluzione, Il trionfo della borghesia, L’età degli imperi, L’età degli estremi. Importanti anche l’autobiografia Anni Interessanti (Rizzoli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore