Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Geometry of Domains in Space - Steven G. Krantz,Harold R. Parks - cover
The Geometry of Domains in Space - Steven G. Krantz,Harold R. Parks - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Geometry of Domains in Space
Disponibilità in 2 settimane
106,00 €
106,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
106,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
106,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Geometry of Domains in Space - Steven G. Krantz,Harold R. Parks - cover

Descrizione


The analysis of Euclidean space is well-developed. The classical Lie groups that act naturally on Euclidean space-the rotations, dilations, and trans­ lations-have both shaped and guided this development. In particular, the Fourier transform and the theory of translation invariant operators (convolution transforms) have played a central role in this analysis. Much modern work in analysis takes place on a domain in space. In this context the tools, perforce, must be different. No longer can we expect there to be symmetries. Correspondingly, there is no longer any natural way to apply the Fourier transform. Pseudodifferential operators and Fourier integral operators can playa role in solving some of the problems, but other problems require new, more geometric, ideas. At a more basic level, the analysis of a smoothly bounded domain in space requires a great deal of preliminary spadework. Tubular neighbor­ hoods, the second fundamental form, the notion of "positive reach", and the implicit function theorem are just some of the tools that need to be invoked regularly to set up this analysis. The normal and tangent bundles become part of the language of classical analysis when that analysis is done on a domain. Many of the ideas in partial differential equations-such as Egorov's canonical transformation theorem-become rather natural when viewed in geometric language. Many of the questions that are natural to an analyst-such as extension theorems for various classes of functions-are most naturally formulated using ideas from geometry.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Birkhauser Advanced Texts / Basler Lehrbucher
2012
Paperback / softback
309 p.
Testo in English
9781461271994
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore