Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

German Cinema - Terror and Trauma: Cultural Memory Since 1945 - Thomas Elsaesser - cover
German Cinema - Terror and Trauma: Cultural Memory Since 1945 - Thomas Elsaesser - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
German Cinema - Terror and Trauma: Cultural Memory Since 1945
Disponibilità in 2 settimane
68,20 €
68,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
German Cinema - Terror and Trauma: Cultural Memory Since 1945 - Thomas Elsaesser - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In German Cinema – Terror and Trauma Since 1945, Thomas Elsaesser reevaluates the meaning of the Holocaust for postwar German films and culture, while offering a reconsideration of trauma theory today. Elsaesser argues that Germany's attempts at "mastering the past" can be seen as both a failure and an achievement, making it appropriate to speak of an ongoing 'guilt management' that includes not only Germany, but Europe as a whole. In a series of case studies, which consider the work of Konrad Wolf, Alexander Kluge, Rainer Werner Fassbinder, Herbert Achterbusch and Harun Farocki, as well as films made in the new century, Elsaesser tracks the different ways the Holocaust is present in German cinema from the 1950s onwards, even when it is absent, or referenced in oblique and hyperbolic ways. Its most emphatically "absent presence" might turn out to be the compulsive afterlife of the Red Army Faction, whose acts of terror in the 1970s were a response to—as well as a reminder of—Nazism’s hold on the national imaginary. Since the end of the Cold War and 9/11, the terms of the debate around terror and trauma have shifted also in Germany, where generational memory now distributes the roles of historical agency and accountability differently. Against the background of universalized victimhood, a cinema of commemoration has, if anything, confirmed the violence that the past continues to exert on the present, in the form of missed encounters, retroactive incidents, unintended slippages and uncanny parallels, which Elsaesser—reviving the full meaning of Freud’s Fehlleistung—calls the parapractic performativity of cultural memory.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Paperback / softback
352 p.
Testo in English
229 x 152 mm
589 gr.
9780415709279
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore