Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Germania di Weimar. Utopia e tragedia - Eric D. Weitz - copertina
La Germania di Weimar. Utopia e tragedia - Eric D. Weitz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
La Germania di Weimar. Utopia e tragedia
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
26,60 €
Chiudi
La Germania di Weimar. Utopia e tragedia - Eric D. Weitz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Repubblica di Weimar è stata a lungo dipinta solo come un momento di passaggio tra la Grande Guerra e il Terzo Reich. In realtà, fu molto di più. Il sistema di democrazia parlamentare che seppe realizzare fu sorprendente: non solo perché nacque pochi mesi dopo la fine di un conflitto mondiale da cui la Germania era uscita sconfitta e gravata dal Trattato di Versailles, ma, soprattutto, per la portata delle trasformazioni politiche, sociali e del costume che la contraddistinsero. Alle riforme di welfare si accompagnò una vivacità intellettuale e una creatività che fecero in particolare di Berlino una capitale mondiale dell'arte d'avanguardia: da "Essere e tempo" di Martin Heidegger all'"Opera da tre soldi" di Bertolt Brecht, da "Metropolis" di Fritz Lang alle realizzazioni del Bauhaus di Walter Gropius, da Erich Mendelsohn a Bruno Taut, la letteratura, l'architettura, il cinema, la fotografia e la filosofia furono illuminati da personalità le cui opere sono divenute capisaldi della cultura occidentale del Novecento. Ne emerge un quadro dei quattordici anni della repubblica, con le sue molte luci e le sue numerose zone buie. Alle conquiste della democrazia e al fervore culturale, infatti, fecero da contraltare la frammentazione politica, il gioco delle alleanze parlamentari, gli interessi di parte e l'incapacità di governare gli efftti del cambiamento. Nelle pieghe di quella società prosperarono l'idea della purezza della razza e i germi dell'intolleranza e dell'assolutismo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
18 novembre 2008
Libro universitario
446 p., ill. , Rilegato
9788806194215

Conosci l'autore

Eric D. Weitz

Insegna Storia contemporanea e presiede il Dipartimento di Storia all'Università del Minnesota. Membro dell'American Historical Association e dell'International Association of Genocide Scholars, ha dedicato i propri studi essenzialmente alla storia della Germania, a partire dall'unità nazionale, e alle principali questioni internazionali legate ai diritti civili e ai genocidi. Ha pubblicato, fra gli altri, Creating German Communism, 1890-1990: From Popular Protests to Socialist State (1997) e A Century of Genocide: Utopias of Race and Nation (2003). Presso Einaudi ha pubblicato La Germania di Weimar (Saggi 2008 e PBE 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore