L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo è provocatorio e accattivante, ma il libro invece è serio, valido e quindi va letto. Si tratta, infatti, di una preziosa quanto interessante ricostruzione dei processi giuridici, dei dibattiti collettivi e delle decisioni politiche attorno al passato nazista avvenute in Germania dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (08/05/1945) a oggi che hanno portato alla consapevolezza dell'impossibilità di una riebolazione di quel passato perché troppo radicale e troppo piena di implicazioni. La Germania, quindi, ha davvero fatto i conti col nazismo ? La risposta è no ! Ciò che però si può e si deve fare (e si sta facendo !) è adoperarsi in tutti gli ambiti della società civile tedesca affinché nulla di simile possa più accadere. Estratto dall’ultimo capitolo:” In questi trent’anni si è giunti a livello storiografico, ma anche nell’analisi sociale e politica attorno al nazismo, a una consapevolezza strutturata del peso specifico delle carriere, degli ambiti professionali e delle dinamiche decisionali all’interno del macchinario dittatoriale: la cosa si riflette positivamente nei molti percorsi didattici e di approfondimento obbligatori, a cui sono chiamati a partecipare nel loro percorso formativo i vari gruppi professionali, come esercito, responsabili ministeriali, poliziotti, infermieri, giuristi, di fatto le stesse professioni protagoniste dei crimini nazisti.”
Una memoria controversa, non lineare, continuamente costretta a rimodularsi e a cercare posizioni di sicurezza, da cui ricacciare indietro altri possibili mostri. Un libro necessario, specie oggi, con l'AFD che prende voti in Turingia e Sassonia. Leggendo Speccher, poi, si è indotti, quasi per analogia, a pensare: a quando un museo nazionale, al centro di Roma, sulle malefatte del fascismo?
Dopo i processi di Norimberga, che erano però i processi dei vincitori, anche in Germania è caduto l'oblio su criminali nazisti più o meno dichiarati. Negli anni '50/'60 molti ex ufficiali o persone comunque coinvolte nelle nefandezze naziste, sono tornate ai loro posti, spesso anche di comando.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore