L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con precisione positivistica, Zola è abilissimo nel rendere la claustrofobia dei cunicoli delle miniere di carbone di fine Ottocento e degli umani disumanizzati che in quell'inferno strisciavano e asfissiavano senza nemmeno la certezza di uscirne vivi e di riuscire a sfamarsi una volta fuori: Miseria all'ennesima potenza. Germina infatti il seme della ribellione e della lotta nutrito da una crescente consapevolezza e presa di coscienza di una situazione esistenziale insostenibile, mentre la borghesia padrona si getta su insalate russe e trionfi di gamberi per poi pucciare brioche nella cioccolata fumante. «Avevano, nonostante tutto, una fiducia assoluta, una fede religiosa, il cieco dono di un popolo di credenti. Gli era stata promessa l'era della giustizia e loro erano pronti a soffrire per la conquista della felicità universale. La fame esaltava le menti; mai, perché gli uomini allucinati dalla miseria, dietro l'orizzonte chiuso si era aperto un aldilà più spazioso. In esso, quando la debolezza annebbia la vista, rivedevano la città ideale del loro sogno, ma ormai prossima come reale, con il suo popolo di fratelli, la sua età dell'oro del lavoro e dei pasti in comune. Nulla riusciva a scuotere la convinzione che alla fine ci sarebbero entrati.» Una botta di ottimismo fra un morso della fame e l'altro che fornisce un'energia insperata e difficilmente spiegabile se non come un ultimo slancio dettato dalla disperazione. Per tutta la lettura di Germinal, ho avuto in mente il mio preferito Hugo e i suoi Miserabili addolciti dal romanticismo; poco da spartire con questi scolpiti dal più crudo naturalismo. Ciò che li accomuna in parte, è forse la magnifica scrittura di entrambi, e la piacevolezza della lettura nonostante l'assoluta tragicità dei contenuti sui quali però prevale l'istinto di sopravvivenza e la forza della della speranza nel futuro.
Non si può compendiare in 2.000 caratteri la recensione di un classico che è un capolavoro assoluto, perché si rischierebbe di dare una visione dell’opera del tutto incompleta e non significativa. É un grande atto di accusa dall’autore del famoso j’accuse del caso Dreyfus rivolto non solo a una borghesia priva di scrupoli e affamatrice, ma anche all’uomo in generale, a quel suo dualismo fra bene e male sempre presente e che lo porta, a volte pur a fronte di buoni propositi, a sovrastare i suoi simili. Altro non dico, se non che nel leggere questo romanzo si aprono ampi spazi sconosciuti nella mente e che alla fine ci si accorge quale sia il vero significato della cultura.
è il primo libro di Zola che leggo e di certo non l'ultimo. Che dire? Davvero molto bello
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore