Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La gestione dell'impresa. I consigli di amministrazione tra regole e modelli organizzativi
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La gestione dell'impresa. I consigli di amministrazione tra regole e modelli organizzativi - Luigi Arturo Bianchi - copertina
Chiudi
gestione dell'impresa. I consigli di amministrazione tra regole e modelli organizzativi

Descrizione


Il ruolo degli amministratori è decisivo al fine di una gestione efficiente e profittevole dell'impresa, resiliente ai rischi aziendali. Comprendere le regole e come osservarle è dunque di fondamentale importanza, anche allo scopo di prevenire i (molti) rischi che vi sono associati: la magistratura (civile e penale) e le Autorità di vigilanza (Banca d'Italia e Consob) addossano, infatti, agli esponenti aziendali crescenti e gravose responsabilità personali, per di più destinate ad aumentare alla luce degli effetti della pandemia sul sistema economico e industriale. Il volume, scritto con linguaggio rigoroso ma scevro da tecnicismi, intende essere un utile strumento di lavoro - con indicazioni e suggerimenti derivanti anche dall'esperienza dell'autore - per tutti coloro che assumono la carica di amministratore di una qualsiasi impresa societaria e, più in generale, che si occupano a vario titolo delle tematiche della gestione delle imprese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
17 giugno 2021
Libro universitario
312 p., Brossura
9788815292766
Chiudi

Indice

Presentazione

I. La legge, i giuristi e la gestione delle imprese

1. Le ragioni di un gap storico
2. L’enfasi della legge (e dei giuristi) sulla ownership anziché sul control delle imprese
3. La marginalità del peso dei consigli di amministrazione nella gestione delle imprese italiane a proprietà familiare
4. L’oggetto di questo libro

II. Gestione e amministrazione dell’impresa societaria: il framework legale
1. Gli standard legali di condotta degli amministratori
2. Le indicazioni della giurisprudenza civile e dei procedimenti sanzionatori delle Authority

III. Il modello italiano di governo dell’impresa è board-centric?
1. Notazioni introduttive
2. Le disarmonie della disciplina italiana rispetto alle caratteristiche del modello board-centric. La persistente rilevanza del ruolo dell’assemblea nel governo societario
3. L’obbligo degli amministratori di una società eterodiretta di cedere sovranità gestionale al socio che esercita direzione e coordinamento
4. Il diverso contenuto dei doveri degli amministratori in base alla legge italiana rispetto a quelli previsti da un modello board-centric
5. La mancanza di requisiti specifici di professionalità e di indipendenza in capo agli amministratori (di società chiuse)
6. La «precarietà» dell’ufficio di amministratore
7. Conclusioni sulle caratteristiche del modello di governo societario italiano. Le implicazioni per la definizione dei doveri degli amministratori nella gestione

IV. Quali sono i doveri di gestione degli amministratori di una qualsiasi società di capitali?
1. Operazioni, atti e attività
2. Amministrazione della società e gestione dell’impresa
3. Il ruolo del presidente
4. L’attività di «manutenzione» dello statuto societario

V. La direzione dell’impresa
1. L’oggetto della «direzione» dell’impresa
2. La definizione e cura dell’organizzazione dell’impresa
3. Gli «assetti organizzativi amministrativi e contabili»
4. La pianificazione dell’attività dell’impresa (budget e piani industriali e finanziari)

VI. La gestione corrente e i doveri degli amministratori
1. I confini della gestione corrente o caratteristica
2. Le competenze funzionali degli amministratori e le deleghe al management
3. Le deleghe di poteri e funzioni all’interno del consiglio di amministrazione
4. La delega di funzioni e attività in outsourcing
5. L’attività di oversight del consiglio di amministrazione nei confronti degli organi delegati. I poteri/doveri di informazione degli amministratori non esecutivi
6. I key managers
7. I direttori generali

VII. La gestione delle operazioni straordinarie e i doveri degli amministratori
1. La diligenza degli amministratori
2. Le valutazioni aziendali e gli obblighi degli amministratori. La «procedura» di determinazione del valore o del prezzo di partecipazioni societarie o di aziende

VIII. I doveri di controllo degli amministratori, il sistema di controllo interno


IX. Il consiglio di amministrazione degli emittenti
1. Le peculiarità della sua «missione»
2. La composizione e articolazione del consiglio di amministrazione degli emittenti
3. Gli amministratori indipendenti e il loro «mandato»
4. Gli amministratori nominati dalle minoranze
5. I comitati endoconsiliari

X. La struttura manageriale degli emittenti
1. Notazioni introduttive
2. Il dirigente preposto ai documenti contabili. Ruolo e competenze

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore