Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Gesualdo more or less. Sulla riscrittura nella musica contemporanea
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Gesualdo more or less. Sulla riscrittura nella musica contemporanea - Marilena Laterza - copertina
Chiudi
Gesualdo more or less. Sulla riscrittura nella musica contemporanea

Descrizione


La riscrittura, argomento al centro di questo libro, comprende al suo interno un gran numero di pratiche artistiche: dalla trascrizione alla traduzione, alla variazione, alla citazione, al collage, al prestito, al plagio. Considerandole nelle loro contiguità e sovrapposizioni come nei contrasti e opposizioni, si finisce col vederne una continuità concettuale e storica che coincide con il concetto stesso di tradizione. I tentativi di sistematizzare questo atto artistico multiforme ci conducono da una parte a riflettere sul concetto di opera, dall'altra a interrogarci sulle diverse pratiche in cui esso si è, di volta in volta, diversamente attuato. [...] Hans-Georg Gadamer costituisce il riferimento filosofico del libro di Marilena Laterza, che assume i suoi concetti di tempo e di tradizione alla luce dei quali la riscrittura si mostra come «atto di interpretazione incarnato». Il percorso teorico delineato nella prima parte comprende come prima tappa tre studi di ambito musicologico. Ma l'autrice necessita di strumenti affilati per controllare il materiale incandescente che si propone di analizzare, e si volge al campo letterario e linguistico, che vanta secolare e strutturata attenzione alle problematiche della riscrittura. [...] Cosicché l'intero percorso che questo libro ci propone è ramificato ma non labirintico, tanto più che già il titolo ne traccia i confini, dichiarando e circoscrivendo la meta. La scelta è doppiamente interessante: prendere in considerazione da una parte soltanto riscritture fatte ai nostri giorni, seppure diverse per poetica, e quindi indagare un campo pressoché vergine; dall'altra, riscritture di composizioni di Carlo Gesualdo principe di Venosa, che molte suggestioni ha esercitato ed è ancora presente nel nostro immaginario. (dalla Presentazione di Amalia Collisani)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

LIM
2017
1 gennaio 2017
XII-187 p., Brossura
9788870968958
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore