L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
A cento anni dalla morte, in un contesto politico nel quale si fa sempre più strada, pericolosamente, una certa strisciante relativizzazione della dittatura fascista di Mussolini, Federico Fornaro scrive la biografia completa e aggiornata di un politico scomodo, dai suoi esordi nel Polesine fino al suo tragico epilogo, per analizzarne il pensiero e la statura morale, andando oltre la sterile celebrazione del martire. Ne esce un ritratto a tutto tondo, che in parte spiega questa sorta di «amnesia» che pare aver colto l'Italia per un secolo intero.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Sono ancora molto attuali le sue riflessioni sul pacifismo e sugli Stati Uniti d'Europa, per contrastare quella che Matteotti definiva la “frammentazione nazionalista in infiniti piccoli Stati turbolenti e rivali”». Basterebbe questa citazione a testimonianza della modernità di un pensiero tanto limpido, quanto scomodo quale quello di un grande statista che solo con il ricorso alla violenza brutale il regime fascista riuscì a fermare. La figura di Matteotti meriterebbe molta più attenzione sia dal punto di vista storico sia da quello politico, non solo per superare una pallida immagine legata pressoché esclusivamente alla toponomastica, ma per rivalutarne la lungimiranza e la portata valoriale. Il contributo di Fornaro ha, tra gli altri, il merito di raccontare l'esordio in politica e i trascorsi nel socialismo, tra lotte cruente, scissioni ideologiche, battaglie per i diritti dei più deboli e sguardo internazionale. Al capitolo più tragico e famoso della vita di Matteotti sono dedicate le ultime pagine, tra le righe delle quali si legge l'urgenza di una riscoperta molto più sostanziale di una voce che, se ascoltata, oggi come allora, avrebbe di che insegnare. «A distanza di un secolo dal suo omicidio, la biografia di Matteotti rappresenta ancora un faro in grado di illuminare la storia di quegli anni e trasmettere alle nuove generazioni la vera natura dittatoriale, violenta e razzista del fascismo, senza edulcorazioni o revisionismi d’accatto».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore