Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri
- EAN: 9788854166080

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DEL NUOVO ROMANZO
Il delitto è non leggerlo!
Un'indagine di Giuliano Neri
Il giudice Lapo Treschi è nei guai. Firenze, infatti, è turbata da una serie di misteriosi delitti e trovare il colpevole e rassicurare la gente non è certo un compito semplice.
Soprattutto perché tra gli omicidi non ci sono legami precisi e l’assassino non lascia tracce. Un caso indecifrabile, all’apparenza. Eppure ci deve essere un particolare che sfugge, qualcosa che è sotto gli occhi di tutti e che nessuno riesce ancora a vedere. È per questo che Lapo si rivolge all’esperto d’arte Giuliano Neri, suo amico di vecchia data. Uomo estremamente curioso e meticoloso, Neri è un restauratore, famoso per la sua abilità nel ritrovare nelle tele indizi anche minuscoli e per la capacità di scandagliare ogni dettaglio fino a scoprire il mistero che si cela dietro un’opera. E proprio davanti al restauro di un quadro attribuito a Rosso Fiorentino, che nasconde un enigma da svelare, i due si troveranno intrappolati in un labirinto da cui sarà difficile uscire.
Chi è l’assassino che semina morte nelle notti fiorentine?
Agisce secondo uno schema o le sue scelte sono dettate dal caso?
Un quadro del pittore Rosso Fiorentino nasconde un segreto. Forse è la chiave per risolvere una serie di misteriosi delitti.
. I protagonisti .
Giuliano Neri – È un restauratore dalle capacità non comuni. Scoprire il mistero di certi dettagli nascosti tra le pieghe di una tela è la sua specialità.
Lapo Treschi – Storico amico del Neri, grande affabulatore e giudice di professione. Nutre ammirazione per l’amico ma ancor di più per sua moglie.
Paolo Sarti e Fabio Bechi – Giovani allievi di Giuliano. Saranno fondamentali nella ricerca del segreto che si cela nel dipinto attribuito al Rosso Fiorentino.
Certe opere lasciano il segno.
Altre tolgono il fiato.
Letizia Triches
è nata e vive a Roma. Docente e storico dell’arte, ha pubblicato numerosi saggi sulle riviste «Prometeo» e «Cahiers d’art». Autrice di vari racconti e romanzi di genere giallo-noir, ha vinto la prima edizione del Premio Chiara, sezione inediti, ed è stata semifinalista al Premio Scerbanenco. La Newton Compton ha pubblicato Il giallo di Ponte Vecchio e Quel brutto delitto di Campo de’ Fiori.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
01/07/2020 05:20:30
Il solito giallo, simile a molti altri, scrittura anonima e trama insipida, se ne può fare a meno senza rimpianti, non si perde un capolavoro e anche fra le letture di evasione c'è di meglio.
-
17/05/2020 10:03:42
Questa lettura è stata una piacevole scoperta. Ho deciso di acquistare questo libro incuriosita dal fatto che l’autrice avesse deciso di ambientare la vicenda in una della città italiane che amo di più, Firenze. Fin dalle prime pagine sono stata catturata dalle descrizioni accurate ma mai pesanti, della città e delle opere d’arte che il protagonista si trova a restaurare o analizzare. La trama è avvincente e molto ben strutturata, tanto che fino all’ultima pagina si resta con il fiato sospeso domandandosi chi possa essere il responsabile dei numerosi delitti che stanno colpendo la città.
-
12/05/2020 14:09:18
E' il primo libro che leggo della Triches. Non è solo un giallo, è anche un bellissimo romanzo. Mi è piaciuto moltissimo. Scritto molto bene. Leggerò senz'altro tutti gli altri.
-
12/01/2020 14:56:01
All'inizio sembra statico, poi procedendo si dipana la nebbia, comunque troppo introspettivo, spero meglio nel prossimo, che ho già acquistato e che mi riprometto di leggere presto.
-
19/09/2017 20:35:44
Mi dispiace che a farne le spese sia un romanzo di Triches che ha un buon linguaggio, ma è l'ultimo che ho letto dei migliai di titoli dell'editore... basta Newton Compton con questi gialli in serie tutti uguali. Nella media il libro ma scarso l'editore nel proporre "thriller" tutti uguali e spesso senza grande qualità-
-
21/12/2015 00:05:42
Assolutamente evitabile: piatto e insignificante, del thriller ha poco o nulla. Sconsigliato.
-
22/06/2014 00:06:38
Se avessi saputo prima che l'autrice era una docente universitaria forse non avrei comprato il libro... Stilisticamente anche bello a tratti, ma dispersivo e pieno di parti del tutto inutili. I rapporti tra i personaggi sono precari, descritti male e troncati da un epilogo che pare separato dal resto della narrazione. Si ha la sensazione di avere a che fare con un vecchio romanzo inglese riambientato in salsa fiorentina ed a mio avviso il risultato è mediocre
-
07/05/2014 06:26:38
Quando ho letto il titolo l'ho comprato subito, sperando di gustarmi un giallo ricco di suspense, invece...sono rimasto deluso! Innanzitutto non è un giallo-thriller ma un semplice poliziesco da giornale, poi c'è la descrizione di una serie di problemi familiari che non hanno niente a che fare con la trama principale che - ripeto - secondo il titolo e la pubblicità doveva essere un giallo. Noiosissimo. In più la scrittrice, prima di scrivere l'opera, doveva venire un po' a Firenze per conoscere meglio le strade e la città è avrebbe sentito che a Firenze non si dice papà ma Babbo (che poi non è dialetto ma puro italiano). Sconsigliatissimo.
