Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Il giardino sospeso
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 7,99 € 6,79 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 7,99 € 6,79 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Il giardino sospeso - Patrick White - copertina
Il giardino sospeso - Patrick White - 2
Chiudi
giardino sospeso

Descrizione


Gilbert e Eirene: inglese lui, orfano in fuga dall'Europa devastata dalla seconda guerra mondiale; inglese di madre greca ed egocentrica lei. Due ragazzini allo sbando, sullo sfondo di un'Australia sconosciuta e insidiosa per degli stranieri senza guida e tutela. Conosceranno le umiliazioni scolastiche, la solitudine e un amore semplice e insieme complesso, figlio dei loro travagli interiori, disperato e tenero come loro. L'ultimo romanzo dell'autore di "L'occhio dell'uragano". Un'opera totale, in cui il flusso di coscienza dei personaggi, la cura estrema dei dettagli, l'attenzione spasmodica al trascorrere del tempo, e l'esplorazione dei segreti e delle emozioni famigliari, fanno emergere una piccola epopea di vita quotidiana, dove ciò che può sembrare banale e dimesso diventa momento rivelatore di quella verità esistenziale che ama sempre nascondersi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
10 settembre 2014
186 p., Brossura
9788845276910

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

clara
Recensioni: 5/5
Da leggere

Trama: Gil e Eirene, profughi in Australia durante la Seconda Guerra Mondiale, sono due bambini catapultati lui dall'Inghilterra, lei dalla Grecia, in un nuovo mondo. Due ragazzini allo sbando, che ricreano un loro piccolo mondo costruendo una casa sull'albero con tavole marce, sospesa sopra il giardino incolto della signora Bulpit. Sospesa è anche la storia, che lo scrittore non ha mai terminato: il suo intento era far ritrovare i due ragazzi negli anni 80, in realtà il romanzo termina nel momento in cui finisce la guerra. Eirene dovrà affrontare i cambiamenti del suo destino, la morte dei genitori, l'affido temporaneo a casa della Bulpit fino alla morte di lei, l'allontanamento di Gil il suo primo (forse) amore di gioventù, la nuova scuola, l'adattamento nella casa degli zii e dei cugini, il tentativo di stupro dello zio... La scrittura è innovativa: passa dalla prima persona di Eirene, alla terza, alla voce narrante con tale maestria che il lettore quasi non se ne accorge. A tratti poetico, intimista, è una lettura fuori dal coro, che mi preme consigliare. Unico autore australiano premiato al Nobel per la letteratura, White ripercorre a mio avviso un periodo australiano quando la guerra sembrava lontana in un Europa sconosciuta, descrivendo i personaggi nella loro umanità, debolezze e stranezze. Ottima la prefazione di Mario Fortunato che introduce il lettore a una visione completa del pensiero e della vita dello scrittore.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

E' la storia di Eirene , una bambina greca dalla pelle scura, che viene portata dalla madre in Australia, presso la zia materna, per sfuggire agli orrori della seconda guerra mondiale. Il padre comunista è morto in carcere, la Mamma, come la chiama Eirene, morirà, poco dopo, in Egitto dove fa l'infermiera. Harold, il marito della zia, tenterà di violentare la nipote. Lontano dalla sua terra, senza padre e senza madre, tollerata dalla zia e dai cugini, sente "che non potrà appartenere a nessun luogo". E un giorno, mentre è in moto con il cugino Bruce, pensa: "Io, - una pseudo-australiana che è in realtà una cripto-greca - aspetto la morte che mi sta puntando...Le donne dell'antica Suli non preferivano forse darsi la morte gettandosi nel vuoto?". Pochi sono i ricordi belli che conserva: "Per esempio quel martin pescatore che, sopra un gran girasole, lo piega sotto il suo peso: è qualcosa che rimarrà sempre dentro di me come una targa commemorativa". E il giardino sospeso? E' quello in cui si trovava con Gil, anche lui un profugo, fuggito da Londra prima che fosse bombardata, che ha circa la stessa di Eirene. Avevano costruito in questo giardino incolto, un rifugio in cima ad un albero, sospeso sul mare, " a picco sulla baia, in Cameron Street", dove stavano lì a galleggiare, e il "mondo sembrava esploderci intorno...". Perderà anche Gil, che sarà costretto a prendere altre strade alla fine della guerra. E questo dolore si aggiungerà agli altri. La scrittura è una scrittura musicale, ipnotica, che avvolge il lettore e lo trascina, dimentico del tempo, piacevolmente nella lettura, pagina dopo pagina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Patrick White

1912, Londra

Patrick White è stato un importantissimo scrittore australiano, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1976. Figlio di proprietari terrieri, visse a lungo in Inghilterra, dove compì gli studi universitari ed ebbe il suo esordio di narratore (con il romanzo Valle felice, Happy valley, 1939, storia di un cow boy australiano). Una prima importante svolta nella sua attività letteraria fu segnata da Mai un passo amico (The aunt’s story, 1948), in cui la frammentazione della struttura narrativa corrisponde all’incapacità del protagonista di conciliare illusione e realtà. Nei romanzi successivi al suo ritorno in patria è esplicito il tentativo di «popolare il grande vuoto australiano», creando una nuova mitologia della ricerca...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore