Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese - copertina
Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese - 2
Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese - copertina
Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria della Spada
Spedizione 8,00 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria della Spada
Spedizione 8,00 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria della Spada
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese - copertina
Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume di Gino Fossali (Pieve di Cadore, 1940 - Saint-Etienne, 2002) si divide in cinque sezioni che ripercorrono gli anni della sua vita e della sua produzione artistica. La giovinezza è contraddistinta dall’influenza di Giorgio De Chirico, sviluppata sulle corde di una metafisica orientata sull’uomo e la sua condizione esistenziale. Nel 1960 si trasferisce a Milano, dove, convinto dell’importanza della diffusione della cultura tra la gente comune, partecipa a manifestazioni e mostre che spesso egli stesso organizza, portando l’arte al di fuori dei luoghi ufficiali. Il ciclo dedicato alla tragedia del Vajont (1963-1965) registra un primo ancoraggio all’indignazione sociale che si fa sempre più forte negli anni dell’impegno, dove Fossali avverte il fare pittorico come un’espressione della sua stessa condizione esistenziale (1965-1977). Una “psicologia del sensibile” che negli anni della maturità assume connotazioni simboliche con la realizzazione di opere che sublimano la realtà e sfociano nella mitologia (1977-2002). È quest’ultimo un lungo e prolifico capitolo della sua produzione, il cui culmine emotivo e artistico risiede nel ciclo dedicato alla Pythia. La sua pittura non appartiene alla sfera del puro godimento estetico, piuttosto al discernimento e alla riflessione, imprimendo sulla tela un tarlo di coscienza che continua ancora oggi a corrodere la materia pittorica. Il volume, introdotto da un saggio critico di Antonio D’Amico, è completato da un’antologia critica e da una bibliografia.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
23 giugno 2011
240 p., ill. , Brossura
9788836620579
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore