Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Giocando con Winnicott. Il dialogo a distanza tra Green e Winnicott
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Giocando con Winnicott. Il dialogo a distanza tra Green e Winnicott - Jan Abram - copertina
Chiudi
Giocando con Winnicott. Il dialogo a distanza tra Green e Winnicott

Descrizione


Un dialogo a distanza tra due dei più importanti psicoanalisti del Novecento che evidenzia, da un lato, la riflessione e i concetti portanti della teoria di Green, la sua accurata conoscenza di Winnicott, dall'altro, Winnicott stesso, la sua opera e la straordinaria modalità di concepire l'esperienza clinica. I saggi contenuti nel volume catturano in presa diretta la capacità di Green di "mettere al lavoro" il contributo di Winnicott all'interno della sua personale cornice di pensiero e di elaborarlo alla luce dell'opera di Freud e delle teorie di altre autorevoli voci della psicoanalisi contemporanea, come Wilfred Bion e Jaques Lacan. Nonostante il suo aspetto severo e il suo asciutto senso dell'umorismo, questi scritti forniscono con immediatezza il ritratto di un analista appassionato e partecipe. Il libro è costruito attorno a cinque capitoli, frutto delle conferenze tenute da Green alla Squiggle Foundation di Londra. Gli scritti testimoniano l'importanza dell'opera di Winnicott, cui Green fa un esplicito tributo di riconoscenza, nella sua riflessione teorica. Green considera Winnicott come una delle sue principali fonti di ispirazione in relazione ai temi dell'assenza e dei fenomeni dell'area transizionale, che considera fondamentali per lo sviluppo della sua concezione del "negativo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
25 giugno 2020
Libro universitario
150 p., Brossura
9788891799746
Chiudi

Indice

Indice
Anna Maria Nicolò, Piccola nota introduttiva: Green lettore di Winnicott
Jan Abram, Prefazione
Adrian Sutton, Ringraziamenti
Sull'autore e la curatrice
Jan Abram, Introduzione
Lucia Celotto, Prefazione all'edizione italiana
Nota del traduttore
Esperienza e pensiero nella pratica psicoanalitica (1987)
Oggetto(i) e soggetto (1990)
Sulla terzità (1991)
Winnicott postumo: Sulla natura umana (1996)
L'intuizione del negativo in Gioco e realtà (1997)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore