L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Indice
Premessa
1. Imparare l’italiano con la ludolinguistica
Le (s)fortune dei giochi linguistici a scuola/Due vie per riflettere sulla lingua: le parole e il testo/Istruzioni per l’uso 1
2. Giocare con le parole: partire dall’ABC
Cartelloni alfabetici/Alfabeto limitato (lipogramma esteso)/Ordine alfabetico (acrostico alfabetico)/Insegne da riciclare/Consonanti a caso/Abbinamenti lessicali/Acronimo
3. Scomporre e ricomporre
Logogrifo/Anagramma/Anagramma diviso/Da una parola a un’altra/La lettera sparita/Per modo di dire, prima venne il proverbio/A inventare proverbi
4. Vincoli e divieti
Acrostico/Mesostico/Telestico/Catena/Ritmo alternato/Tautogramma/Posizione fissa
5. Frasi per tutti i gusti
Pangramma/Sempre presente/Parole nascoste/Ditelo con i…fori/Eteroletterali/Frasi ropaliche/Le solite note/Frasi in gioco
6. Giocare con i testi fra vincoli e fantasia
Alta cucina/Un tautogramma per una storia/Storie con il divieto/Storie con il divieto 2: il lipogramma/Storie con il cambio/Oroscopo di classe/Zoochirurgia ludolinguistica/Modi di dare
Riferimenti bibliografici
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Simone Fornara e Francesco Giudici sono due insegnanti elementari ticinesi. Sì, per un italiano la parlata ticinese è quella immortalata da Aldo, Giovanni e Giacomo ("Potevo rimanere offeso!"), È anche vero che la lingua parlata in Ticino presenta molti germanismi. Ma all'atto pratico l'educazione linguistica scolastica è la stessa degli italiani, e quindi è improbabile che chi legga questo agile libretto si accorga della nazionalità degli autori. Il capitolo introduttivo di Fornara non dà molti spunti, anche perché cerca di teorizzare un'attività eminentemente pratica; si può insomma passare direttamente a quelli successivi, dove la ludolinguistica è messa all'opera con svariate attività per bambini di età variabili dall'inizio della primaria alle superiori. Per ogni esercizio viene indicata l'età più adatta, quindi non ci si può sbagliare. La risorsa è preziosissima per gli insegnanti, ma utile anche per chi ha voglia di giocare con le parole, appunto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore