Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gioco in terapia occupazionale. Promuovere il benessere nelle attività di vita quotidiana - Julia Cunningham,Noemi Penna - copertina
Il gioco in terapia occupazionale. Promuovere il benessere nelle attività di vita quotidiana - Julia Cunningham,Noemi Penna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il gioco in terapia occupazionale. Promuovere il benessere nelle attività di vita quotidiana
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gioco in terapia occupazionale. Promuovere il benessere nelle attività di vita quotidiana - Julia Cunningham,Noemi Penna - copertina

Descrizione


"Facciamo finta di...", "Ti va di giocare a...", "Facciamo come se...": quante volte lo abbiamo detto nella nostra infanzia e quante volte lo abbiamo sentito dai nostri figli o nipoti? Il gioco è un'esperienza creativa che favorisce lo sviluppo della fantasia nel bambino ma, in realtà, è un'occupazione che ci accompagna lungo tutto l'arco della vita: ha, infatti, certamente un ruolo significativo nel garantire al bambino uno sviluppo equilibrato della personalità, ma continua a essere altrettanto importante anche in età adulta per il raggiungimento di un vero benessere fisico e psichico. La terapia occupazionale concettualizza che le attività della vita quotidiana sono suddivise in tre sfere: la cura di sé, il lavoro/studio, il gioco/tempo libero. Il benessere dell'individuo dipende dall'equilibrio tra queste tre sfere. Ma cosa succede, quindi, se un evento tragico improvviso si inserisce nella vita di un adulto limitandone le capacità di partecipazione alle attività di vita quotidiana? E quando un bambino non possiede la capacità di giocare a causa di problematiche fisiche, cognitive, emotive? Partendo da un inquadramento teorico del gioco e attraverso la presentazione di casi clinici, il volume propone una modalità di intervento basata sul gioco con adulti, adolescenti e bambini con difficoltà nelle life skills, a sostegno della pratica clinica che risponde ai fondamenti della terapia occupazionale centrata sulla persona e basata sull'occupazione. La descrizione della relazione tra terapista occupazionale e paziente durante il gioco, nella stanza di terapia o a domicilio, e il ragionamento clinico permetteranno di conoscere il significato e il ruolo del gioco stesso nel recupero delle abilità necessarie per svolgere le attività quotidiane. In quest'ottica, il volume si propone come strumento per gli studenti dei Corsi di Laurea in terapia occupazionale ma anche per i professionisti già avviati alla pratica clinica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
5 novembre 2021
Libro universitario
132 p., Brossura
9788835120261
Chiudi

Indice

Indice
Dania Cappellini, Presentazione
Julie Cunningham, Noemi Penna,
Introduzione
Julie Cunningham,
Il gioco con bambini e adolescenti: "Un posto dove si vive"
(Gioco e scelta; Il gioco simbolico; Il gioco come piccola parte del quotidiano nel tormento della malattia mentale; Bibliografia)
Noemi Penna, Il gioco con adulti nel setting di terapia occupazionale
(Il gioco degli adulti; La creatività nel gioco adulto; L'attitudine al gioco nell'adulto; Le componenti dell'attitudine ludica; L'attitudine ludica e la terapia occupazionale; L'esperienza ottimale; Gioco, interessi, tempo libero; Giocare per apprendere; La parola a chi ha giocato; La parola a chi non ha potuto giocare; Conclusioni; Bibliografia)
Carolina de Sena Gibertoni, L'onda del gioco come un sasso nel mare
(Il corpo, i sensi, la mente, il gioco; Immagini fluttuanti in spazi insaturi, colori, sapori, voce, suoni; La magia, il mistero in odore di inconscio; Fine; Bibliografia)
Denise Cugnod, Il gioco nelle istituzioni e il gioco al domicilio: l'esperienza di una giovane terapista
(Il gioco nelle istituzioni; Il gioco al domicilio; Bibliografia)
Julie Cunningham, La formazione alla giocosità terapeutica
(Imparare a giocare; Giocare insieme: il gioco nella pratica terapeutica; Bibliografia)
Appendice. La valutazione della partecipazione alle attività di gioco/tempo libero.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore