Giorgio Caproni. L'inquietudine in versi
- EAN: 9788876675584
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Giorgio Caproni. L'inquietudine in versi
Alessandro Baldacci
€ 16,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Tanto a lungo ignorata o considerata “fuori tempo” perché non direttamente ascrivibile al canone ermetico o avanguardista, quanto poi apprezzata e studiata, l’opera poetica di Giorgio Caproni sembra segnata da un destino critico paradossale: se l’autore è rimasto avvolto per tanto tempo nell’ombra, successive letture ne hanno moltiplicato all’infinito i possibili volti. Primo merito del volume di Baldacci è quello di individuare uno di questi volti, il più problematico, interrogativo, dolente, e di seguirne il fil rouge dagli esordi giovanili fino alla produzione della maturità. In un’opera inevitabilmente vasta, non fosse altro che per la sua estensione temporale (dagli anni venti fino al limite, appena sfiorato, dei novanta) viene così disseppellita, pagina dopo pagina, una traccia unitaria.
Il dato biografico e quello poetico scorrono in parallelo: la formazione musicale da un lato e poetica dall’altro, sotto il segno dei siciliani e toscani delle origini, di Carducci, Pascoli, ma anche di Saba e Ungaretti; gli anni della guerra e della Resistenza; il trasferimento a Roma, città d’esilio, nell’alternanza di insegnamento, traduzione, collaborazioni.
Se viaggio e musica sono le due principali chiavi con cui tentare di disserrare il mondo caproniano, in entrambe risuonano accenti guasti: la distonia in un caso, la discesa agli inferi nell’altro. “L’analogia fra parola e musica, che Caproni scorge e sottolinea, diventerà poi nella sua opera il costante tentativo di andare oltre le parole, per ‘pensare in musica’. Quella caproniana non è comunque mai una melodia orecchiabile, una musica facile, che si compiace di sonorità morbide, rotonde, distese; essa risulta per converso aspra, risentita, tesa spasmodicamente sino a sfiorare (e a tratti toccare) una continua lacerazione”.
La poesia caproniana concerta dunque con le dissonanze eliotiane, incrocia l’universo di Beckett e Kafka, con voce via via più rotta, spigolosa, decentrata. Quella che da altri è stata letta come nichilistica abdicazione viene da Baldacci interpretata come resistenza estrema di una parola poetica che è “un ponte lanciato verso l’altro (incluso l’altro che ciascuno porta in sé), la cui natura è dialogica, sociale, non aristocratica, solipsistica, autoreferenziale”, “esigenza, in primis civile e morale, di interrogare la propria anima, di riflettere sulla propria identità”.
Recensione di Miriam Begliuomini.
