Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura - Anna Longoni - copertina
Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura - Anna Longoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura - Anna Longoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Protagonista della vita intellettuale del secondo Novecento, impegnato su più fronti come traduttore, recensore, corsivista, consulente editoriale, e per alcuni anni anche professore di Letteratura, Giorgio Manganelli si rivela fin dal suo testo d'esordio (Hilarotragoedia,1964) uno scrittore unico per l'originalità con cui rivisita i generi letterari, per la sorvegliata intensità espressiva delle sue pagine e perla forza della riflessione che accompagna costantemente la pratica della scrittura. Prendendo le mosse da alcuni nodi della biografia, il volume ripercorre i diversi capitoli della sua produzione: i momenti teorici dedicati al gesto sacro e menzognero dello scrivere (e del leggere); la sperimentazione e le provocazioni delle pagine creative; lo sguardo sul reale dei corsivi e dei racconti di viaggio. Ne emerge il ritratto di un autore che, nutrito dell'«amara sapienza dell'ombra», ha saputo trasformare la fatica dell'esistere nel gesto rituale da offrire al dio ridicolo e sconcio della Letteratura, e con lui ridere di sé e del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2019
16 maggio 2019
Libro universitario
263 p., Brossura
9788843095100
Chiudi

Indice

Indice

Abbreviazioni bibliografiche
Premessa

1. Un poligono molto irregolare
Il rifiuto della biografia/I «centri dell’ombra»/Un mestiere da pataccari/Bracciante delle lettere/«Ciò che si è»

2. Dello scrittore e del lettore
Colui che scrive/Un passacarte, agito dalle parole/Colui che viene letto

3. Della letteratura ovvero L’enigma che sorprende alle spalle
Il riso di Dioniso/Dentro lo specchio

4. L’impronta cava della struttura romanzesca
Il rifiuto della trama/Lo statuto dei personaggi

5. Le parole e il silenzio
Sulla superficie della lingua/Il primato della retorica/All’origine della creazione

6. La forma del trattato
Hilaro tragoedia / Nuovo commento / Il libro parallelo

7. L’informe della visione
Sconclusione e Amore / Dall’inferno / Rumori o voci / La palude definitiva e Il presepio

8. Inafferrabili gocce di mercurio
I racconti/Centuria

9. Leggere il mondo
I corsivi/I reportage di un professore sedentario

Conclusioni
Note
Cronologia della vita e delle opere
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore