Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giornale critico di storia delle idee. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 1: Il trascendentale e le pratiche - copertina
Giornale critico di storia delle idee. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 1: Il trascendentale e le pratiche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giornale critico di storia delle idee. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 1: Il trascendentale e le pratiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
26,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
26,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giornale critico di storia delle idee. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 1: Il trascendentale e le pratiche - copertina

Descrizione


«L’idea di fondo del presente volume è che l’esperienza del pensiero sia in se stessa pratica; che se il trascendentale è inseparabile da una certa modalità di auto-posizione della soggettività, il suo rapporto con la pluralità delle pratiche in cui si articolano le diverse forme della vita umana è radicato in un nucleo pratico che costituisce il pensiero in quanto innanzitutto “atto” del pensare» Gaetano Rametta, Nota editoriale / Editorial Note Il trascendentale e le pratiche Rocco Ronchi, Il cogito e il suo doppio Riccardo Manzotti, L’errore delle neuroscienze Fabio Grigenti, Morfogenesi trascendentale. Su Gilles Deleuze e il digitale Alessandro Bertinetto, Il trascendentale e l’improvvisazione Simone Furlani, “Some flying scheme”: teoretico e pratico nel trascendentalismo di Emerson Simone Aurora, Campo trascendentale e teoria dell’azione. Percorsi fenomenologici tra Gurwitsch e Sartre Giacomo Gambaro, Filosofia trascendentale e giurisprudenza a partire dalla Rechtsphilosophie di Emil Lask Silvestre Gristina, Il trascendentale come pratica storico-filosofica e politica. A proposito di Mario Dal Pra, trascendentalista della prassi Andrea Colombo, Deleuze come educatore. Empirismo trascendentale e statuto pratico della filosofia Sonia Maria Lisco, Pratiche e forme di vita nel secondo Wittgenstein Christian Frigerio, La conoscenza è la cosa più comprensibile del mondo: Carlo Sini e Bruno Latour, filosofi delle pratiche Andrea Gentili, Il trascendentale e l’ecologia: sul concetto di ambiente Controversie Stefania Monti, Ipotesi di confutazione della fondazione sacrificale del sapere negli Eroici furori di Giordano Bruno Alfredo Gatto, Il privilegio del narratore. Storia e tradizione in filosofia Giorgia Maria Sanna, Presenza-assenza. La donna nella filosofia di Kierkegaard Alessandro Volpe, Eticità e moralità nella critica sociale Note critiche Nicolò Germano, Francesco Mora e il suo itinerario nella storia della filosofia. Un percorso rammemorante Raffaele Ariano, Regimi di verità foucaultiani e atti linguistici austiniani. Su di una recente strategia ermeneutica Michele Ricciotti, Con e oltre l’archeologia filosofica. Considerazioni su Melandri e Agamben a partire da un recente saggio di Ido Govrin.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
14 febbraio 2025
Libro universitario
Periodico
304 p., ill. , Brossura
9791222313108
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore