Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giornate di archeologia. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Atti della 7ª edizione. Milano, 21-23 ottobre 2021 - copertina
Giornate di archeologia. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Atti della 7ª edizione. Milano, 21-23 ottobre 2021 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giornate di archeologia. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Atti della 7ª edizione. Milano, 21-23 ottobre 2021
Attualmente non disponibile
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giornate di archeologia. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Atti della 7ª edizione. Milano, 21-23 ottobre 2021 - copertina

Descrizione


Questo volume comprende gli atti della settima edizione delle "Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente" che si sono svolte a Milano presso il Museo dei Cappuccini dal 21 al 23 ottobre 2021. Quattro le tematiche su cui si sono incentrati gli interventi. Nella giornata di giovedì 21 ottobre, dedicata all'archeologia, si è parlato di "Novità archeologiche in Terra Santa", con l'interessante contributo del celebre archeologo israeliano Dan Bahat, massimo esperto degli scavi nella Gerusalemme antica. I dipinti della basilica di Betlemme, gli scavi al Monte Tabor, Betania e il culto delle reliquie sono stati gli altri temi affrontati. All'attualità sociale e politica è stata dedicata la sessione "Dieci anni dopo le primavere arabe: conflitti permanenti o prospettive di pace?", con relazioni di storici e giornalisti sulla situazione attuale in Egitto, Libano, Siria e sul conflitto israelo-palestinese (non incluse nel volume). Il 2021 è anche stato un anno particolare: il Papa ha indetto un Anno speciale di San Giuseppe, ed è stato celebrato Dante Alighieri nel settimo centenario della morte. Venerdì 22 ottobre, Giuseppe è stato studiato attraverso l'iconografia, l'esegesi e le memorie archeologiche. Di Dante, sabato 23, sono stati messi in luce i legami con Gerusalemme (terrestre e celeste) e l'influenza che sulla sua poetica ebbero il francescanesimo, l'ebraismo e l'islam. Per concludere, una breve visita a uno dei cicli pittorici più famosi dedicati al Sommo Poeta: le stanze affrescate a Roma dai Nazareni presso il Casino Giustiani Massimo al Laterano, attuale sede della Delegazione di Terra Santa in Italia. Gli Autori Michele Bacci, Dan Bahat, Carla Benelli, Davide Bianchi, Giuseppina Brunetti, Domenico De Martino, Rosa Giorgi, Osama Hamdan, Claudia Milani, Monica Minati, Matteo Munari, Marco Navoni, Paolo Nicelli, Amedeo Ricco, Paolo Giuseppe Saporiti, Gianantonio Urbani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 ottobre 2022
224 p., ill. , Brossura
9791254711101
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore