L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Premi
1979 - David di Donatello - Miglior attore straniero - Gere Richard
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
probabilmente è il + grande film sul vietnam insieme al contemporaneo "Cacciatore" di Cimino, cioè la perdita dell'innocenza e, chissà, la caduta da un ipotetico paradiso terrestre nel cinema americano. la scena delle fiamme che divorano tutto vale come il napalm e il fuoco che brucia nel vietnam. il novecento finisce lì,nel 1978, con malick e cimino, cioè tutte le speranze e i sogni bruciati della nostra civiltà occidentale, e il 2000 inizia con "Apocalypse now" che è del 1979, cioè in una manciata di anni escono film-testamento...scusate se è poco
Stavo facendo un rapido giro su ibs.it per vedere se dei miei film preferiti erano uscite nuove versioni e solo adesso mi sono accorto che non ho recensito "I giorni del cielo". Errore imperdonabile: 5 su 5. Citazione di Martin Scorsese:"Potrei prendere ogni fotogrammo della pellicola e ne verrebbe fuori un quadro stupendo." Beh, mai definizione fu più azzecata. Terence Malick è uno dei registi più interessanti mai esistiti: filosofo, non ha rilasciato un'intervista dal 1973 e ha diretto solamente quattro film in carriera. Però ha girato quattro film da antologia, di straripante bellezza creandosi uno stile inimitabile e giocandosi la palma di miglior regista del ventesimo secolo con Stanley Kubrick. "I giorni del cielo" fu girato solo nelle ore di alba e tramonto producendo una straordinaria alchimia tra la natura ed il movimento umano (in questo è appunto il perfetto contraltare di "2001 Odissea nello spazio" di Kubrick, cioè la fusione di musica e movimento artificiale). Riprese fantastiche (Oscar per la fotografia) di paessaggi limpidi ed infiniti, assenza quasi totale di dialogo (quasi le parole disturbano quando vengono proferite), rappresentazione distaccata e asettica della violenza perpetrata dall'uomo, montaggio innovativo, voce narrante perforante e testimone della profonda solitudine dei personaggi e quindi del genere umano. Proprio la solitudine dell'uomo ed il suo rapporto con la natura, rappresentato in un silenzio quasi metafisico mi ricorda molto i dipinti di Edward Hopper e mi ha trasmesso le medesime sensazioni. Poi non mi sono mai piaciute le storie d'amore made in Hollywood (troppo kitch) ed è solo nei film di Malick che tale tematica è sviluppata in maniera profonda e sensibile. Indimenticabile le scene di lavoro nell'immenso campo di grano, con la casa del padrone sullo sfondo, simbolo allo stesso tempo di potere e solitudine. Tra i film di Malick è quello che mi è piaciuto di più (a mio avviso nei top 5 del secolo), ma anche gli altri tre sono da voto 5.
Ricordo che, ai tempi, arrivò in Italia preceduto da una discreta fama dovuta all'Oscar per la fotografia. Ora, la fotografia è splendida ma tutto il resto non è da meno. Il racconto è angoscioso ma coinvolgente (con quel senso di tragedia che incombe anche nei momenti apparentemente più sereni), i personaggi restano impressi, le panoramiche spesso citano pittori come Hopper o Wyeth, ma senza darsi arie. Davvero un bellissimo film.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore