L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Libro vincitore del Premio Strega Europeo 2025Libro vincitore dell'Irish Book Award 2023
Incluso nella shortlist del Booker PrizeIncluso nella longlist del Premio Gregor Von Rezzori 2025
Un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e macerie senza fine ma, forse, con un inizio preciso.
«Il passato è così, vero? Credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lì ad aspettarti».
«Il giorno dell’ape di Paul Murray conferma la vitalità del genere romanzesco e la sua capacità di pietas per le debolezze e le sventure umane.» - Sandro Veronesi, La Lettura
«Una grande promessa che con questo romanzo diventa una grande certezza». - Stefania Vitulli, Il Giornale
«Il giorno dell'ape di Paul Murray è un'apocalisse quotidiana: non ci sono fiamme ma tormenti, apparentemente leggeri. Una puntura che arriva all'improvviso.» - Roberto Saviano
«Le pagine de Il giorno dell'ape brulicano di vita, rabbia, amore. Se poggi le mani sulle parole, si staccano dalla carta e diventano vere. Che magia.» - Antonella Lattanzi
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non riesco proprio a credere che un premio prestigioso come lo Strega, fra i cui vincitori ci sono "Il nome della Rosa" e "Il Gattopardo", tanto per fare due esempi, possa essere stato assegnato a un lavoro di tal fatta. Una storia assolutamente fuori dal verosimile, essendo letteralmente satura di personaggi tutti afflitti da turbe sessuali, comportamentali, ecc, inclusa una veggente:, ei pieni di contraddizioni. non c'e ne è uno "normale".. Troppo, davvero troppo per avere un minimo di riscontrabilità dol mondo reale, non certo idilliaco ma insomma "vero". E troppe, davvero troppe, 650 pagine per questo assurdo polpettone.
Bel libro, intenso, attuale e mai banale. Va in crescendo, Ma poi il finale resta un po' incompleto... Per questo 4 stelle
Ingredienti: una famiglia benestante della campagna irlandese, quattro componenti uniti dal sangue ma divisi da desideri e paure, la crisi economica e il cambiamento climatico come sfondo degli eventi, un tragico destino comune tra sensi di colpa, fantasmi del passato e segreti reciproci. Consigliato: a chi è incastrato nelle moderne famiglie imperfette, a chi cerca di uscire dalla solitudine nel modo sbagliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il giorno dell'ape, vincitore del Premio Strega Europeo 2025
Una saga familiare che racconta in pochi mesi il naufragare di una famiglia normale, fatta di persone normali, che però trovano nel catalyst corrosivo di una crisi economica, il loro modo speciale di stare al mondo e - in fondo - di essere famiglia.
Mi è sembrato leggendo Il giorno dell'ape (Einaudi), vincitore del Premio Strega Europeo 2025, di avere tra le mani un mazzo di tarocchi. I personaggi ci vengono inizialmente presentati come dei tipi fissi; un vestito, un modo di parlare, l'età e una condizione sociale precisa. Un albero genealogico fatto di rami senza gemme. La famiglia Barnes irrompe con i suoi drammi facendo propri i canoni della commedia dell’arte. C’è Dickie, l’infelice e mansueto padre di famiglia e c’è Imelda, la trophy wife bellissima, ma stupida; poi arriva Cass, l’adolescente tormentata che risponde male ai genitori e infine PJ, il piccolo di casa trascurato da tutti. Cosa succede però quando i tarocchi vengono svelati - o meglio - spiegati in quella che è la loro essenza?
Succede che Dickie incarna l’Appeso, la rinuncia, l’arrendevolezza che però diventa sacrificio e occasione di rinascita per la sua famiglia. Imelda è la Forza, la resistenza, il coraggio davanti al destino beffardo. Cass con il suo vagare irrequieto assomiglia invece all’Eremita, che trova nel suo riflessismo la più pura forma di saggezza. E PJ è Il Carro, la determinazione nel proseguire su una strada costeggiata da burrasche. A svelarci le identità dei protagonisti sono proprio i personaggi che – raccontandosi - diventano così cartomanti di se stessi in un alternarsi riuscito di punti di vista, excursus nel passato, Madeleine de Proust ricorrenti.
Paul Murray, in questa carrellata di tarocchi, potrebbe essere il Matto, l’iniziatore del viaggio che, con un pizzico di studiata incoscienza, sfugge agli schemi narrativi, all’intreccio lineare e alla punteggiatura, facendo parlare i propri personaggi con la loro voce autentica, sotterranea, e a tratti scorretta. Un viaggio che termina con la dissoluzione del linguaggio, in un ultimo capitolo forsennato, da leggere e rileggere trattenendo il fiato. Voci distanti che sembrano echeggiare in fondo l’elemento distintivo della famiglia, la sua totale incapacità di comunicare.
Recensione di Alice Ledronio
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore