Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Giorno di risacca
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Giorno di risacca - Maylis De Kerangal - copertina
Chiudi
Giorno di risacca

Descrizione

In un’unica, intensa giornata, la protagonista si immerge nelle strade di un luogo intriso di memorie e segreti. Le Havre diventa così lo scenario di un viaggio intimo e perturbante, dove il passato riaffiora con la forza inarrestabile della risacca.

«Per me la giovinezza è una promessa, un impulso. Un elemento centrale nella mia scrittura. I miei libri non sono mai totalmente indipendenti l'uno dall'altro: portano sempre con sé qualcosa di quelli precedenti e prefigurano quelli successivi.» - Maylis de Kerangal, Robinson

«L’autrice di Riparare i viventi torna a Le Havre, la città della sua infanzia, con questa intima odissea dall’aria di un thriller hitchcockiano. Un incantesimo.» - Le Nouvel Obs

«Nel suo bellissimo romanzo Giorno di risacca, una donna, una città, lo shock delle emozioni rimosse.» - La Libre

«Maylis de Kerangal è un'ottima risposta per chi ancora osi chiedere qualcosa alla letteratura.» - Marco Archetti, Il Foglio

«Partendo da un corpo in mare, Maylis de Kerangel tesse insieme l'atmosfera della città di Le Havre e la guerra che la segnò, il passato delle persone e il presente che ne è emerso.» - Antonella Lattanzi, La Lettura


Una telefonata inaspettata interrompe la quieta routine di una donna parigina: sulla spiaggia di Le Havre, città dov’è nata e ha trascorso la giovinezza, è stato ritrovato il corpo di un uomo senza vita. Chi è e perché aveva in tasca un biglietto con il suo numero di telefono?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
25 febbraio 2025
192 p., Brossura
9788807036477

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Loris
Recensioni: 5/5

Questo non è un thriller, tanto meno un procedural. L’indagine si svolge sul piano esistenziale, chiamando in causa i ricordi della protagonista, erosi e alterati dal tempo. L’orizzonte però va oltre la sfera personale, coinvolge la Storia e le trasformazioni della modernità. L’io narrante è una doppiatrice, ‘anima’ corpi altrui, ma è messa in crisi prima dall’ascesa dell’IA (pura voce disincarnata che non tentenna e supera anche la barriera della morte) e quindi da una convocazione telefonica nella città natale. Le onde di risacca del mare davanti a Le Havre vanno di pari passo con quelle della memoria, che progressivamente riportano alla coscienza frammenti del passato, ricordi scolastici e familiari e (soprattutto) l’amore assoluto e devastante della prima giovinezza. Analogamente, al conflitto ucraino di oggi (raccontato da due studentesse in fuga) fanno eco le testimonianze del bombardamento alleato che rase al suolo Le Havre, lasciando solo macerie su cui operare una ricostruzione totale simile ad una rimozione collettiva. Materia ricca dunque, cui si aggiungono i migranti dispersi nella Manica, il narcotraffico, il confronto generazionale con gli adolescenti odierni e altro ancora. Quel che fa la differenza per me, come lettore, è la scrittura della De Kerangal (già sperimentata in ‘Nascita di un ponte’), fatta di periodi lunghissimi scanditi solo dalle virgole, da un lessico esatto, a volte tecnico, che fornisce precisione analitica senza abbassare la temperatura emotiva. Questa giornata nella vita di una donna mi ha conquistato per la ‘voce’ dell’autrice che l’ha animata, lontana (almeno per ora) dagli esercizi imitativi dell’IA.

Leggi di più Leggi di meno
Carol
Recensioni: 3/5

Inizia come un giallo, ma poi si sviluppa come un romanzo di ricordi, flashback e memorie con cui la protagonista ripercorre la sua vita e la storia di Le Havre. Ed è proprio questa città la vera protagonista del libro, con il suo mare impetuoso, i suoi edifici anonimi risultato della ricostruzione dopo il bombardamento della seconda guerra mondiale, il suo clima inclemente, il suo porto in cui si svolge un'attività frenetica, invaso dai container provenienti da tutto il mondo, la sua gente (marinai, portuali, trafficanti di droga ed esseri umani, immigrati, abitanti scontrosi ma resilienti ai mutamenti che hanno cambiato i connotati del luogo in cui abitano). Pagina dopo pagina, si seguono i passi, i ricordi e i pensieri della donna, provando il suo stesso stordimento. Nel romanzo, infatti, converge un po' di tutto: la crisi lavorativa dei doppiatori per l'avvento dell'IA, il traffico internazionale di droga, l'immigrazione, le sfide e i problemi del trasporto marittimo con container e persino la guerra in Ucraina. La scrittura è densa, piena di dettagli anche tecnici, parole poco note. Però, così come avvenuto con un altro libro che ho letto dell'autrice, alla fine non mi ha convinto pienamente, pur avendomi destato interesse e curiosità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maylis De Kerangal

1967, Le Havre

Maylis De Kerangal, scrittrice francese considerata una tra le più importanti autrici contemporaneee, è figlia di un capitano di lungo corso e ha trascorso la sua infanzia a Le Havre.Studentessa al Liceo «Jeanne-d'Arc» a Rouen, si trasferisce a Parigi dove si laurea in Storia e filosofia e in Scienze sociali. Feltrinelli ha pubblicato Nascita di un ponte (2013), che si è aggiudicato il Premio Médicis 2010 ed è entrato in finale ai premi Goncourt, Femina e Flore; Riparare i viventi (2015); Lampedusa (2016); Corniche Kennedy (2018); Un mondo a portata di mano (2020), Canoe (2022). Per i suoi lavori ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui: il “Premio Murat” (2009), “Il Prix Médicis” (2010), “Prix...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore