Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco - Bruno Zanardi - copertina
Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco - Bruno Zanardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco
Attualmente non disponibile
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco - Bruno Zanardi - copertina

Argomenti

Dettagli

2002
1 maggio 2002
296 p., ill.
9788884910561

La recensione di IBS

Frutto di molti anni di ricerche, di studi e di conversazioni dell'autore con Federico Zeri, il libro verte sulla questione del cantiere di Assisi e sulla controversa attribuzione del celebre ciclo francescano.
Due sono le ragioni del singolare interesse di questo volume. La prima è nel tema affrontato, forse il più dibattuto dell'intera storia dell'arte, se Giotto sia - o non sia - l'autore delle Storie di san Francesco, affrescate verso la fine del Duecento nella basilica superiore di Assisi. Una questione di essenziale importanza storica, visto che in quegli affreschi si compie quel superamento in senso naturalistico della "maniera greca" da cui nasce la nuova lingua figurativa dell'Occidente. Ma anche una questione a tutt'oggi irrisolta, pur se aperta da secoli. Il primo ad avanzare dubbi sul nome di Giotto per il Ciclo francescano fu infatti, nel 1791, padre Guglielmo Della Valle, in ciò subito contrastato, nel 1796, dal filo-giottista abate Luigi Lanzi. La seconda ragione è d'ordine metodologico. Zanardi entra infatti nella questione Giotto - non Giotto ad Assisi attraverso una tecnica d'indagine storica soprattutto ancorata ai modi di costruzione materiale di un'opera d'arte, e ciò anche grazie alla straordinaria esperienza da lui acquisita lavorando per anni ai restauri degli affreschi della basilica di Assisi. Dunque un metodo di lavoro nuovo e innovativo, tale da rimettere in gioco un grande tema critico che, con accezioni ed esigenze di volta in volta diverse, ha percorso l'intero Novecento, e che è stato soprattutto discusso in ambito anglosassone e germanico: come ricondurre la storia dell'arte dall'ambito della letteratura alla scienza (storica o positiva, non importa).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore