Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un giovedì, dopo le cinque - Antonio Debenedetti - copertina
Un giovedì, dopo le cinque - Antonio Debenedetti - 2
Un giovedì, dopo le cinque - Antonio Debenedetti - copertina
Un giovedì, dopo le cinque - Antonio Debenedetti - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Un giovedì, dopo le cinque
Attualmente non disponibile
8,17 €
-5% 8,60 €
8,17 € 8,60 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,60 € 8,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,60 € 8,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
8,17 €
Chiudi
Un giovedì, dopo le cinque - Antonio Debenedetti - copertina
Un giovedì, dopo le cinque - Antonio Debenedetti - 2

Descrizione


Piero è un uomo modesto che vive all'ombra dell'amico rampollo di buona famiglia scappato nella capitale per fare del cinema nel dopoguerra. L'amico è un omosessuale tormentato fino al punto di tentare una possibile espiazione nel matrimonio con Magda, una donna affascinante ma delusa dalla vita. Piero cerca di mantenere il rapporto con l'amico, divenuto regista di qualche successo, come per non perdere una parte di sé forse negata. Così finirà per innamorarsi di Magda e per andare incontro a lunghe sofferenze destinate a risolversi in un omicidio paradossale e dal movente oscuro. Finalista al Premio Strega 2001, vincitore della XVIII edizione del Premio Cesare Pavese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
4 aprile 2007
XXII-190 p., Brossura
9788817016315

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Robbie
Recensioni: 3/5

Il protagonista, Piero è un uomo che sta vivendo il suo crepuscolo e ripercorre gli eventi salienti della sua vita, vissuta sempre in contrapposizione a Gianluca l'amico-nemico, mai amato, ma neanche veramente odiato. La vita di Piero è fallimentare,da padrone l'ha fatta l'ignavia, la non azione, con alcune eccezionali punte di violenza, ed è una omissione che rappresenterà il momento più importante della sua vita, a cui seguirà un feroce declino. L'ho trovato un romanzo molto lucido, asciutto e ben scritto, un autore che meriterebbe maggiore centralità.

Leggi di più Leggi di meno
Peppe LaBels
Recensioni: 4/5

Bello ed interessante

Leggi di più Leggi di meno
C. Matar
Recensioni: 4/5

La storia di un rapporto tra due amici coetanei, cresciuti quasi come fratelli, dove la condizione di amore-odio culmina in un atto di omissione d’aiuto che ne determina la morte di uno dei due. Anche se non si tratta certamente di un capolavoro il libro è di assoluta qualità letteraria; non una frase fuori posto. Testo sofisticato e diretto, in cui sulla singola parola è concentrato un lavoro di artigiana cesellatura a proposito delle tante sensazioni che si desiderano trasmettere al lettore. Racconto bello e spietato, dai toni cupi e dall’ambientazione decadente, scritto da un autore notevolissimo ed ancor più da valorizzare. Le indicazioni che lo descrivono come un noir sono del tutto fuorvianti. (Ci si dovrebbe esprimere davvero con maggior onestà su come etichettare un di libro.) C. Matar

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Debenedetti

1937, Torino

(Torino 1937 - Roma 2021) è stato uno scrittore italiano. Figlio di Giacomo, sul quale ha scritto un libro di ricordi (Giacomino, 1994), è stato autore di racconti (Monsieur Kitsch, 1972; Ancora un bacio, 1981; Spavaldi e strambi, 1987; Racconti naturali e straordinari, 1993) e romanzi (In assenza del signor Plot, 1976; La fine di un addio, 1985; Se la vita non è vita, 1991, premio Viareggio; E fu settembre, 2005). La sua scrittura si caratterizzava soprattutto per la componente ironico-evocativa. Nel 2018 esce per Solferino Quel giorno, quell'anno.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore