L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Anno edizione: 2000
Anno edizione: 2012
Promo attive (1)
Indice
Uno
Che fosse vigilante, se ne faceva capace dal fatto che la testa gli funzionava secondo logica e non seguendo l'assurdo labirinto del sogno, che sentiva il regolare sciabordio del mare, che un venticello di prim'alba trasìva dalla finestra spalancata. Ma continuava ostinatamente a tenere gli occhi inserrati, sapeva che tutto il malumore che lo maceriava dintra sarebbe sbommicato di fora appena aperti gli occhi, facendogli fare o dire minchiate delle quali doppo avrebbe dovuto pentirsi.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Indagine interessante e intrecciata. Consigliato!
Trama discreta, non la più originale e buono l'intreccio. Montalbano come sempre da leggere più per l'atmosfera evocata, luoghi e personaggi. In tal senso non delude.
Indagine che ancora una volta colpisce nel segno per intelligenza e piacevolezza nel racconto, anche di fatti non sempre piacevoli, anzi. Uno dei migliori. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Vero è. Domenica passata io e la mia signora li abbiamo visti, erano con noi sul pullman".
"E dove andavate?".
"Al santuario della Madonna di Tindari".
Tindari, mite ti so... versi di Quasimodo gli tintinnarono nella testa.
È tornato il commissario Montalbano, per tutti quelli che lo stavano aspettando (e sono tanti). È tornato con i suoi tic, le sue manie, il suo linguaggio armonioso e musicale in equilibrio tra l'italiano e il siciliano. È tornato con la sua rabbia, l'irruenza dei gesti, la voglia di capire sino in fondo le situazioni in cui si trova coinvolto; ed è tornato, come al solito, con il suo seguito di omicidi.
Vigàta, il paese dove sono ambientati i romanzi della serie, non è un luogo tranquillo. Sparizioni e assassinii non mancano. Questa volta è stato ucciso con un colpo d'arma da fuoco un giovane uomo (a detta di tutti un dongiovanni) davanti al portone di casa, in via Cavour 44. Per questa "ammazzatina" partono le indagini. Contemporaneamente un altro uomo si reca al commissariato per denunciare la scomparsa dei genitori, i coniugi Griffo. Il figlio è preoccupato, ma non sembra si tratti di un episodio così grave: forse saranno andati a fare una gita, a trovare dei parenti o chissà. Perché dovrebbe essere successo qualcosa di drammatico?
Sì, sarà tutto normale, ma, guarda combinazione, dove abitano i Griffo? In via Cavour 44. Che coincidenza! Sarà anche un caso, ma si respira un clima strano nel palazzo. Salvo Montalbano indaga su due fronti interrogando tutti gli inquilini: da un lato per avere informazioni sul morto, dall'altro per conoscere meglio i misteriosi scomparsi. Scopre così che, prima della sparizione, la coppia si è recata in gita a Tindari aggregandosi all'ultimo minuto a un gruppo organizzato. Forse proprio sulla strada del ritorno, approfittando di una sosta al bar-trattoria Paradiso, non sono risaliti sul pullman, così almeno sostiene l'affascinante accompagnatrice del tour. Ma perché una gita a Tindari per una coppia ombrosa e sedentaria, poco incline a socializzare, tanto da essere pressoché sconosciuta a tutti i vicini? Un pensiero continua a tormentare il commissario di Vigàta mentre la sera cerca di rilassarsi leggendo un libro di Vázquez Montalban: quale legame può esserci tra un ragazzo "sciupafemmine" e due anziani misantropi? "Tutti gli inquilini del palazzo di via Cavour 44, portonara compresa, erano stati concordi nel dichiarare di non avere mai visto 'nzemmula la coppia d'anziani e il picciotto".
Ci saranno legami nascosti tra questi eventi e la mafia? Magari potrebbe saperne qualcosa Balduccio Sinagra, uno dei più forti boss locali, ora in rotta con i poteri emergenti della nuova mafia... Proprio con lui Montalbano deve andare a parlare, per concordare un possibile "pentimento", mentre nel frattempo in una casa isolata scoppia un incendio, in cui perdono la vita due anziani coniugi...
Come sempre col procedere dell'indagine l'autore ci racconta anche le vicende personali di Montalbano e dei suoi collaboratori, con i piccoli problemi della quotidianità. Quello di Mimì Augello, per esempio, che ha chiesto il trasferimento per potersi sposare con la fidanzata Rachele che vive a Pavia. Mimì è parte importante del team di Montalbano, un gruppo unito, compatto. Sarebbe un peccato se se ne andasse. Ma se invece si innamorasse di una bella ragazza che vive da poco a Vigàta? Si può dare una mano al destino... Quello stesso destino che fa incontrare al fidanzatissimo Salvo la svedese Ingrid. Le debolezze, le piccole meschinerie che tutti noi abbiamo sono descritte da Camilleri in modo esemplare, con la semplicità del grande scrittore che racconta una storia, ma una storia che si confonde con la realtà e diventa cronaca o documentario, senza perdere il suo valore narrativo.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore