Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il giubileo
Disponibilità immediata
8,25 €
-25% 11,00 €
8,25 € 11,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 11,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-17% 7,23 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 11,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-17% 7,23 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Il giubileo - Lucetta Scaraffia - copertina
Chiudi
giubileo

Descrizione


Il giubileo del 2000 è il primo giubileo millenario della cristianità. Di origini antichissime, l'Anno santo divenne pratica della Chiesa con Bonifacio VIII, quando si attenuarono le aspettative di un'imminente fine del mondo e si avvertì l'esigenza di un periodo di purificazione nel quale, con preghiere e offerte, intercedere a favore dei morti. La sua storia è collegata a quella di Roma: nel corso dei secoli sovrani e viandanti vennero accolti da una città in perenne trasformazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
10 settembre 1999
128 p.
9788815072627

Voce della critica


scheda di Rocci, F. L'Indice del 2000, n. 01

Tra millenarismi sacri e profani, Lucetta Scaraffia esamina quell'archetipo sacrale che è il Giubileo. Nel breve spazio di questo volume l'autrice (docente di storia moderna attenta alle tematiche religiose) riesce a sintetizzare con notevole abilità settecento anni di Giubilei, di cui narra le vicende, esamina le concomitanti ragioni politiche e confessionali, descrive pubbliche cerimonie, aspetti curiosi e contesto sociale.
L'ampia documentazione su cui il testo si basa viene adoperata senza pedanteria per spiegare anche complesse dispute dottrinali (come le cause dell'opposizione protestante all'evento, ben più articolate del rifiuto al mercimonio delle indulgenze); numerosi, e indovinati, i passi tratti da fonti coeve che trapuntano il saggio. L'autrice mette in luce come la valenza religiosa della ricorrenza giubilare fu spesso strettamente connessa all'esigenza politica di rafforzare il papato, tanto nei confronti del collegio dei cardinali quanto contro i movimenti spiritualisti prima, e le montanti "eresie" poi. Riconosciuti gli errori delle gerarchie ecclesiastiche quand'esse snaturarono il Giubileo, rendendolo in primo luogo affare speculativo od occasione di personale accrescimento d'autorità, Lucetta Scaraffia tende però a dare un giudizio complessivamente più positivo che negativo del loro operato, ad esempio sostenendo la tesi della capacità di autoriforma della Chiesa cattolica dopo lo scisma protestante, e, talvolta, sminuendone obbrobri quale l'Inquisizione, ricordata semplicemente perché "con il suo controllo sull'ortodossia [ebbe] un ruolo determinante nelle società cattoliche", o definendo l'esecuzione di due carbonari una "parentesi politica" dell'anno giubilare 1825. Fra le righe compaiono pure le partecipi dolenti note riservate al sacco di Roma del 1527, "grave ferita" e vero "affronto"; la politica illuminata di Benedetto XIV pressoché ridotta a un tentativo di stare al passo con i tempi; gli anni conclusivi del Settecento, "tempi bui" per il papato, e il "malinconico" ultimo Giubileo dei papa-re. Con rapidi cenni, il libretto trova anche modo di sovvertire alcune nozioni comunemente acquisite. Ad esempio, quando riabilita in parte due papi discussi come Bonifacio VIII e Alessandro VI. Il primo, "vittima" dell'ostilità dantesca, ma buon amministratore e capace capo di Stato, non promosse spontaneamente il primo Giubileo per ragioni di prestigio o lucro, ma vi venne forzato dalle pressioni popolari. Papa Borgia, dissoluto sì, ma non più di tanti suoi contemporanei, commise i suoi atti peggiori in quanto succube del perfido figlio prediletto Cesare.
Infine, alcune notazioni curiose per l'oggi: sin dagli esordi, albergatori e negozianti fecero ottimi affari, come pure gli innumerevoli venditori d'immaginette e ricordini sacri; la ricorrenza divenne occasione per pianificare grandi opere pubbliche (non sempre a essa attinenti), che finirono però spesso per essere ultimate soltanto a Giubileo concluso, grazie ai suoi proventi; con triste frequenza si verificarono casi di persone schiacciate nella ressa o calpestate dalla folla, e, infine, più di una volta il concorso di pellegrini nella capitale fu causa della peste.

Francesca Rocci

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lucetta Scaraffia

1948, Torino

Lucetta Scaraffia (Torino, 1948), storica e giornalista, insegna Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. È editorialista del «Messaggero» e dell'«Osservatore Romano», di cui ha fondato e dirige il mensile «donne chiesa mondo». Collabora al «Sole 24 Ore» e a diverse riviste. Ha scritto numerosi libri e con Marsilio ha pubblicato, nel 2016, Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo, tradotto in francese, nederlandese e spagnolo e, nel 2017, Tra terra e cielo. Vita di Francesca Cabrini. Con Vita e Pensiero Editore ha pubblicato nel 2014 La santa degli impossibili. Rita da Cascia tra devozione e arte contemporaneae nel 2017 Francesco, il papa americano (con Silvina Pérez); inoltre ha curato nel 2015 i...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore