Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giudaismo alessandrino e letteratura cristiana antica - Claudio Zamagni - copertina
Giudaismo alessandrino e letteratura cristiana antica - Claudio Zamagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Giudaismo alessandrino e letteratura cristiana antica
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
37,90 €
-5% 39,90 €
37,90 € 39,90 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,90 € 37,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,90 € 37,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giudaismo alessandrino e letteratura cristiana antica - Claudio Zamagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume raccoglie 21 studi, in parte inediti, su vari temi di letteratura giudaico-ellenistica e cristiana antica, con particolare riguardo al genere delle domande e risposte. Buona parte di questi lavori ruotano intorno ad Eusebio di Cesarea, figura cardine agli inizi del IV secolo, sia perché rappresenta spesso una delle fonti primarie della letteratura giudaico-ellenistica, sia perché primo autore cristiano ad utilizzare il genere delle domande e risposte. Tra i vari argomenti trattati, si segnalano in particolare il capitolo sul frammento attribuito ad Ecateo di Abdera contenente tradizioni extrabibliche sull’esodo dall’Egitto, l’analisi di alcune tradizioni di Alessandro Poliistore riportate da Eusebio, una cospicua trattazione sulla letteratura delle domande e risposte e in particolare uno studio lessicale su alcuni termini tecnici del genere sia nella letteratura classica che in Eusebio. Altri capitoli riguardano Filone, le omelie origeniane su Giobbe, l’"Elenchos" e il singolare caso di Eugenio Montale lettore di un non comune apocrifo cristiano in etiopico, i "Paralipomeni di Geremia".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 dicembre 2021
Libro universitario
508 p., Brossura
9788869270635
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore