Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giurisdizioni alternative e legal pluralism: le minoranze islamiche negli ordinamenti costituzionali occidentali - Maria Francesca Cavalcanti - copertina
Giurisdizioni alternative e legal pluralism: le minoranze islamiche negli ordinamenti costituzionali occidentali - Maria Francesca Cavalcanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giurisdizioni alternative e legal pluralism: le minoranze islamiche negli ordinamenti costituzionali occidentali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,70 €
-15% 42,00 €
35,70 € 42,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 42,00 € 35,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 42,00 € 35,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giurisdizioni alternative e legal pluralism: le minoranze islamiche negli ordinamenti costituzionali occidentali - Maria Francesca Cavalcanti - copertina

Descrizione


L'intensificazione dei flussi migratori verso l'Occidente, insieme ai processi di integrazione economica, rendono ineludibile un confronto strutturato con il mondo islamico. La crescita della popolazione di fede islamica rappresenta un dato che impone la definizione di politiche istituzionali capaci di governare le dinamiche indotte da questo fenomeno. I principi radicati nella cultura giuridica occidentale rappresentano il principale terreno di confronto con le comunità islamiche che, dotate di una notevole forza espansiva, sfidano l'etnocentrismo tipicamente occidentale per difendere tradizione religiose e culturali irrinunciabili. Il diritto all'identità culturale, anche se minoritaria, concorre, in maniera fondamentale alla formazione e allo sviluppo della personalità dell'essere umano, rafforzando il principio personalistico, posto alla base delle Costituzioni di matrice democratica. Assumendo come punto di partenza il riconoscimento dei diritti a favore delle minoranze a livello internazionale, sovranazionale e nazionale, il tema delle istanze identitarie è tornato al centro del dibattito pubblico soprattutto con riferimento alla minoranza islamica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 gennaio 2023
Libro tecnico professionale
470 p., Brossura
9791259765338
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore