L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Collana "Oscar storia". Brossura editoriale di XI-295 pagine. Timbro ex-libris in aperura. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Senza alcun dubbio Giordano Bruno Guerri propone con questo suo lavoro la migliore biografia di un gerarca fascista mai scritta e questo felicissimo esito risulta ancora più sorprendente laddove si pensi che la pubblicazione dell'opera costituisce la risultante dell'attività di ricerca e stesura condotta dall'autore per la propria tesi di laurea. Già in questa sua opera d'esordio lo scrittore toscano lascia trasparire quali saranno le coordinate storiografiche sulle quali concentrerà una parte significativa del suo lavoro di storico, saggista, giornalista e curatore museale: dannunzianesimo e fiumanesimo, futurismo e vocianesimo, interventismo e arditismo, fascismo eretico e fascismo di sinistra, cui in seguito sommerà l'interesse per le vicende del meridione post-unitario e per figure 'anomale' del cattolicesimo quali, ad esempio, il teologo ed accademico Ernesto Buonaiuti, scomunicato e dimesso dallo stato clericale, per le sue posizioni moderniste e antifasciste. Guerri indirizza quindi i propri studi in maniera privilegiata su figure 'eretiche' (nomen omen) che maggiormente sembrano avvicinarsi alla sua personalità di intellettuale di destra eterodosso e controcorrente (si dichiara ateo e anticlericale e professa idee 'aperturiste' su tematiche quali eutanasia, droghe leggere, prostituzione e unioni omosessuali). Risulta pertanto di piena evidenza come Giuseppe Bottai, indicato quasi unanimemente dagli storici, insieme a I. Balbo e Farinacci, come una delle menti pensanti del fascismo, risponda perfettamente all'identikit del personaggio ideale per essere biografato dal nostro saggista, il quale si concentra soprattutto sull'attività di elaborazione culturale del gerarca romano, con particolare riferimento ai suoi apporti in vista della costruzione di uno stato fascista veramente corporativo. Un testo davvero ottimo, quindi, che può tuttavia risultare pesante in alcune sue parti proprio per il fatto che si tratta prevalentemente di una biografia intellettuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore