L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria Gian Enzo Sperone, Roma, aprile - maggio, 1988. Testo di Marco Colapietro (italiano e inglese). 19 tavole a colori a piena pagina, di cui una su pagina ripiegata più volte
4to (cm 34,5x29). pp. 62.<p>Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria Gian Enzo Sperone, Roma, aprile - maggio, 1988. Testo di <strong>Marco Colapietro </strong>(italiano e inglese). 19 tavole a colori a piena pagina, di cui una su 3 pagine ripiegate</p> Cm 34,5 x 29. pp. 62. . Molto buono (Very Good). Tracce di polvere alla copertina. Manca la sovracoperta (No DJ). Edizione originale di 800 esemplari. SPERONE Minoli, Anna et all. Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. Hopefulmonster, 2000. <p><em><strong>Giuseppe Gallo, </strong>pittore e scultore, vive e lavora a Roma dal 1976, anno in cui inaugura la prima personale presso la <strong>Galleria Ferro di Cavallo</strong>.&nbsp;Nel 1979 approda in ambito internazionale con&nbsp;Europa '79 a Stoccarda.&nbsp;In questi anni stabilisce il suo studio nell'ex-pastificio Cerere, quartiere San Lorenzo.&nbsp;Durante tale periodo si moltiplicano le iniziative nazionali ed internazionali: varie esposizioni presso la <strong>Galleria Ferranti</strong> di Roma; rassegne al Groninger Museum a Groningen; alla Haus am Waldsee a Berlino nel 1981; l'esordio a New York con la <strong>Annina Nosei Gallery</strong> nel 1983, la partecipazione alla collettiva&nbsp;<strong>Atelier&nbsp;</strong>a cura di <strong>Achille Bonito Oliva</strong> nel 1984,&nbsp;L'Italie aujourd'hui/Italia oggi&nbsp;a Nizza e la mostra&nbsp;<strong>Anniottanta</strong>&nbsp;a Bologna nel 1985.&nbsp;Nello stesso anno &egrave; invitato a partecipare alla&nbsp;<strong>XIIIe Biennale de Paris</strong>.&nbsp;Tra il 1986 e il 1992 si susseguono cinque personali: <strong>Sperone Westwater</strong> a New York con il catalogo scritto da Giorgio Agamben; L.A. Louver di Venice; Akira Ikeda a Tokyo; Gallerie Di Meo a Parigi e Galleria Triebold a Basilea.&nbsp;Partecipa alla <strong
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore