L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Nella prima metà del XIX secolo era molto difficile identificare l'esistenza di una coesa comunità nazionale; la penisola era composta da diverse componenti politiche, sociali, economiche che soltanto uno stato federale avrebbe saputo unire nelle loro diversità. L'idea federalista era condivisa dalla maggioranza degli intellettuali moderati toscani e non, tra i quali Giuseppe Giusti. Il poeta era fautore di un'Italia rispettosa delle proprie usanze municipali, in cui ognuno fosse padrone in casa sua, nel proprio paese e nel proprio territorio di preservare le tradizioni e di scegliere la forma istituzionale più consona al proprio stato, all'interno di un'Italia federale. Al contempo, egli affrontava in maniera chiara il tema della nazione, intesa non solo come problema politico-istituzionale, ma soprattutto come rapporto nuovo tra l'individuo e la sua cultura, la sua storia, il suo territorio.La questione più dibattuta dalla critica moderna è se il Giusti in politica sia stato un democratico o un moderato: scorrendo la sua biografia è agevole rispondere che fu prima l'uno (fin verso il 1845) e poi l'altro. Sorge così un'altra domanda: per quale ragione egli passò dal movimento democratico-repubblicano a quello moderato-federalista? Un "giudizio" giustiano può fornirci la risposta: «Il comunismo come quello che distrugge perfino la famiglia, non avendo base, anzi trovando repugnanze irresistibili nelle viscere dell'uomo civile, tutto al più galleggerà un momento, e poi cadrà aborrito e deriso, lasciando il campo sterile e sconvolto, e facendo risorgere più vivo che mai il desiderio dell'ordine e della prosperità».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore