Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La giustizia e le ingiustizie - Federico Stella - copertina
La giustizia e le ingiustizie - Federico Stella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La giustizia e le ingiustizie
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Arca dei libri
12,66 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Arca dei libri
12,66 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
La giustizia e le ingiustizie - Federico Stella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per la gente comune l'idea o il bisogno di giustizia sgorgano spesso dall'aver subito un'ingiustizia: ne hanno perciò un'idea concreta, che deriva da un'esperienza personale e che richiede una risposta altrettanto personale (restituiva, riparatrice, risarcitoria). I filosofi e i giuristi da secoli elaborano invece teorie di portata universale costruite su misura per un mondo ideale la cui declinazione tuttavia risulta lontana ed estranea alle domande particolari delle vittime. Riconsiderando le ferite inferte dai più efferati crimini contro l'umanità, di cui il secolo XX è stato spettatore, ma anche i più sconvolgenti misfatti odierni, vien da pensare che il diritto penale, così come concepito e sedimentato nella tradizione giuridica occidentale, finisca per risultare disumano ed inefficace, se non si incontra con il mondo di senso di quella che l'autore definisce l'etica popolare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
21 settembre 2006
247 p., Brossura
9788815113160

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luigi
Recensioni: 4/5

Sono stato costretto a leggere questo saggio per un esame universitario, ma dopo le prime pagine ho capito subito che mi trovavo davanti a qualcosa che avrei dovuto leggere necessariamente. Attraverso documentati e crudi esempi storici, l'autore esamina a fondo il problema della giustizia, mettendo in luce come essa sia labile, spesso soggettiva, spesso impossibile o semplicemente introvabile per la nostra concezione. Un'opera che merita di essere letta da chiunque sia appassionato di storia, di giurisprudenza, di filosofia o in generale di problemi umanitari.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Non si riflette forse abbastanza sul fatto che la giustizia penale internazionale si sia sviluppata in un'epoca in cui la sfiducia nei confronti della funzione repressiva del diritto, in particolare nei confronti della dimensione retributiva, ha raggiunto il suo apice. Il che configura un inquietante paradosso. Anche il saggio postumo di Federico Stella fornisce conferma a questo paradosso. L'autore, in un notevole lavoro di qualche anno fa, Giustizia e modernità (Giuffrè, 2001), si era fatto interprete in Italia di quel mutamento di paradigma dalla giustizia retributiva (che pone al centro dell'attenzione i colpevoli e ne ricerca la punizione adeguata) alla giustizia riparatrice (che si concentra invece sulle vittime). Il fatto che, in ambito penale, la definitività delle sofferenze patite (e il presente libro passa in rassegna tutto il repertorio delle tragedie storiche del Novecento e le correlate meditazioni sul male) renda del tutto improponibile l'idea di una riparazione dei torti, porta l'autore a sancire la disumanità e l'inefficacia del diritto penale. Unico antidoto contro la riduzione della giustizia a mera ideologia, un diritto basato sulla prevenzione (quello che Stella chiama "modello Barak" dal nome del presidente della corte suprema israeliana).
Al ripudio del diritto penale si accompagna lo scetticismo nei confronti delle teorie costruttivistiche della giustizia, che hanno tenuto banco (da Rawls in avanti) nei dibattiti dei filosofi liberal: a esse si rimprovera l'eccesso di astrazione, per cui al centro non è la persona ma l'individuo razionale, moderatamente egoista e affetto da disciplinate emozioni, come si conviene al detentore di diritti in una società civile. Se è lontano dalle filosofie razionalistiche della giustizia degli ultimi decenni, Stella è invece vicino, fino ad adottarne integralmente le convinzioni, ai critici radicali della giustizia del secondo Ottocento, in particolare Dostoevskij e Tolstoj. "Uomini corrotti pretendevano di correggere altri uomini corrotti e credevano di arrivare allo scopo per via meccanica" sentenzia Necliudov in Resurrezione. E nei Fratelli Karamazov Dostoevskij afferma che "non può esserci sulla terra chi giudichi il delinquente, se questo stesso giudice non abbia prima riconosciuto che egli pure è un delinquente come quello che gli sta davanti e che del delitto di questi egli ha forse più colpa di chiunque altro". Coloro che si arrogano il diritto di giudicare non hanno dunque maggiore legittimità dei criminali. Una tesi alla base di ogni forma di perdonismo.
Tuttavia non sarebbe improprio ricordare, quando si assumano a principi ispiratori di una filosofia del delitto e della pena le meditazioni di autori come Dostoevskij e Tolstoj, che le loro convinzioni erano maturate a contatto (per esperienza diretta) con il sistema giudiziario di un'autocrazia dispotica e corrotta. È scoraggiante rilevare che le stesse tesi continuino ad applicarsi alle pratiche giudiziarie di uno stato costituzionale dei diritti. E ancora più sconfortante rilevare che esse appaiono ancora, in questo testamento spirituale, condivisibili a un giurista e avvocato cattolico con una larga esperienza del funzionamento del sistema giudiziario italiano, che alle sue deficienze non sa rimediare se non rifugiandosi in un pur nobile perdonismo di stampo tolstojano.
  Pier Paolo Portinaro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore