L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
approfondito, di un certo interesse, nonostante un eccesso di citazioni ed un approccio prevalentemente ricognitivo
L'idea alla base del volume è certamente affascinante: cercare di teorizzare una possibile pratica della giustizia (considerata un concetto astratto e sfuggente) partendo dall'analisi delle ingiustizie che concretamente si sono succedute nei secoli. Purtroppo, alla prova della lettura, il testo si rivela eccessivamente semplicistico nell'affrontare le diverse situazioni storiche, ricorrendo in modo passivo e unilaterale a singoli studi altrui (intesi come "definitivi" sui vari eventi discussi), finendo per apparire spesso più una compilazione di citazioni che una vera riflessione originale. Nonostante alcuni spunti interessanti, la lettura è risultata assai deludente. Non consigliato.
Sono stato costretto a leggere questo saggio per un esame universitario, ma dopo le prime pagine ho capito subito che mi trovavo davanti a qualcosa che avrei dovuto leggere necessariamente. Attraverso documentati e crudi esempi storici, l'autore esamina a fondo il problema della giustizia, mettendo in luce come essa sia labile, spesso soggettiva, spesso impossibile o semplicemente introvabile per la nostra concezione. Un'opera che merita di essere letta da chiunque sia appassionato di storia, di giurisprudenza, di filosofia o in generale di problemi umanitari.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore