Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gladiatori nel tardo impero - Massimiliano Parisi - copertina
Gladiatori nel tardo impero - Massimiliano Parisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gladiatori nel tardo impero
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,40 €
15,40 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gladiatori nel tardo impero - Massimiliano Parisi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le vicende narrate in questo volume, vogliono ripercorrere un periodo della Storia Romana quasi del tutto sconosciuto o di cui i libri e gli autori parlano molto raramente. Il Tardo Impero Romano dovette affrontare, dal III secolo d.C. una crisi di proporzioni immani, prima di tutto dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista politico e spirituale. Con l’avvento (nel I secolo) e il rafforzamento del Cristianesimo dalle decisioni politiche di Costantino I il grande dal IV secolo in avanti, i giochi gladiatori iniziano a subire un lento e inesorabile declino. Ad aggravare la situazione già precaria dei giochi, dovuti alla crisi economica del III secolo d.C., influirono anche gli scritti dei padri della chiesa, primi fra tutti Sant’Agostino e Giovanni Crisostomo che additarono i giochi come un retaggio di una Roma violenta e brutale (ricordiamoci che nel I secolo molti cristiani furono martirizzati proprio nelle arene romane) in contrasto con quello che erano i dettami del Vangelo di amore e fratellanza reciproca tra le persone.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2025
25 settembre 2025
106 p., Brossura
9791255252269
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore