Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Global inclusion 2030. Crescere valorizzando le differenze: un nuovo modello di leadership
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Global inclusion 2030. Crescere valorizzando le differenze: un nuovo modello di leadership - Andrea Notarnicola Cociani - copertina
Chiudi
Global inclusion 2030. Crescere valorizzando le differenze: un nuovo modello di leadership

Descrizione


Le imprese possono offrire un contributo vitale per una rinascita e un'eguaglianza nuova e sostanziale nelle opportunità di espressione del talento. Ma per governare la complessità dobbiamo adottare nuovi processi: da una formazione centrata sulle emozioni al ridisegno dell'esperienza delle persone in azienda, dalla revisione della stessa identità organizzativa alla mobilitazione della società. In questo volume l'autore aggiorna le competenze utili per disegnare e attuare strategie di diversity management, equity e inclusion secondo un approccio ecosistemico coinvolgendo nella riflessione la leadership delle imprese e tutte le lavoratrici e i lavoratori che vogliono esprimere la loro piena cittadinanza promuovendo il cambiamento in azienda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
9 dicembre 2021
Libro universitario
214 p., Brossura
9788835120117
Chiudi

Indice

Indice

Paolo Iacci, Prefazione

Tra il dire e il fare: il conformismo aziendale

(Includere per innovare; Questione di feeling; L'arco riflesso; Oltre lo specchio; Diversità di pensiero; Quando la vittima dei bias sei tu; Lavoro ibrido e disparità nelle responsabilità di cura; Stavo solo scherzando; Siamo centrati sui bisogni dei clienti, ma non tutti)

Le persone forti

(Non ho l'età: il soft power delle generazioni; Organizzazioni di ogni genere; Il corpo e il talento; Abbattere il confine tra abilità e disabilità; Affettività, sessualità, autenticità; Includere gli stili personali; Classismo e aporafobia; Senza distinzione di etnia)

Oltre i confini della cultura alfa

(Verso la leadership inclusiva; Generare contesti inclusivi; I momenti della verità; Le parole per dirlo; Pandemia e salute mentale; Gestione inclusiva del tempo; Intelligenza collettiva e cultura dell'errore; Cultura alfa e disastri aziendali; Il disaster recovery inclusivo)

Modelli di intervento

(La progettazione inclusiva; Ruolo del diritto antidiscriminatorio; Selezione aperta; Ruolo delle alleanze e del volontariato interno; Reporting non finanziario; Ecosistema imprese, Terzo settore e università; Promuovere cittadinanza globale; L'impegno delle imprese per la democrazia e l'educazione digitale)

Esperienze aziendali

(Deloitte: accogliere le unicità; Autostrade per l'Italia: la trasformazione culturale; Intesa Sanpaolo: una strategia fondata sull'ascolto; Coca-Cola HBC: una concreta meritocrazia; Coop Italia: ridurre le differenze; Costa Crociere: la prospettiva del mare; Generali Italia: più che diverse, persone uniche; Hera: rafforzare la rete sociale; illycaffè: il ruolo delle b-corp; Nike: superare i limiti e i confini; Pfizer: la diversità è naturale; Snam: l'energia che include; TIM: un approccio intersezionale; Lexellent: il diritto del lavoro per l'inclusione)

Conclusioni - L'inclusione non è storytelling

Appendice

Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore