Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La globalizzazione ripensata. Problemi e registi di un processo reversibile - Antimo Verde - copertina
La globalizzazione ripensata. Problemi e registi di un processo reversibile - Antimo Verde - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La globalizzazione ripensata. Problemi e registi di un processo reversibile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 24,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 24,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La globalizzazione ripensata. Problemi e registi di un processo reversibile - Antimo Verde - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La globalizzazione è irreversibile? Per la maggioranza di economisti e policy makers lo è. In questo libro, invece, Antimo Verde sostiene la tesi opposta. E lo fa sulla base di un'ampia disamina dei principali problemi legati, in varia misura, alla globalizzazione: disuguaglianze, povertà, migrazioni, cambiamento climatico, crisi valutarie, crisi finanziarie e debitorie. L'autore tiene altresì conto dell'evoluzione registrata dai "registi" della stessa: le potenze egemoni - Inghilterra e Stati Uniti -, il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale, il WTO e le banche centrali. Il tutto, inquadrato in un'analisi dei mutamenti geopolitici mondiali. Tutte le realtà studiate sono caratterizzate da un elevato grado di attualità: dalle conseguenze drammatiche della crisi globale (2007-09) e del debito sovrano (2010-13), fino alle operazioni non convenzionali di politica monetaria della FED e della BCE. Distinguendo tra "vincitori" e "perdenti" della globalizzazione, l'autore ne giustifica il ripiegamento, evidenziando le ricadute negative della stessa sul mondo avanzato: l'impoverimento e il passaggio tra i perdenti dei ceti medi USA e dei paesi europei; la scomparsa di una potenza egemone e l'affermarsi di un mondo multipolare; la rapacità della finanza internazionale; l'impossibilità di rimuovere, nel medio periodo, i fattori che sono alla base delle attuali difficoltà del mondo industriale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
11 giugno 2014
279 p., Brossura
9788861051690
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore