Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Golden power - copertina
Golden power - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Golden power
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
54,15 €
-5% 57,00 €
54,15 € 57,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Monbook Bari
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Monbook Bari
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Universitaria & Professionale
Chiudi
Libreria Monbook Bari
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Golden power - copertina

Descrizione


La disciplina golden power ha assunto nell’ordinamento italiano una crescente importanza in un periodo storico di particolari tensioni geopolitiche. Anche dopo il superamento della precedente normativa della c.d. golden share resta inalterata l’esigenza di un corretto bilanciamento tra l’interesse economico volto ad attrarre investimenti esteri e quello diretto a garantire la compatibilità di tali investimenti con alcuni rilevanti interessi nazionali. L’ambito di applicazione del D.L. n. 21/2012 è stato negli ultimi anni progressivamente esteso e a questo si è aggiunta l’entrata in vigore del regolamento UE n. 2019/452 sul controllo degli investimenti esteri diretti. L’atteggiamento della Commissione europea sembra essere cambiato a causa del timore che le recenti crisi possano determinare la perdita per gli Stati membri di risorse e tecnologie critiche. Nonostante la semplificazione e razionalizzazione della disciplina italiana apportata dal D.L. n. 21/2022, restano alcune criticità e resta soprattutto l’esigenza di maggiore certezza giuridica e prevedibilità delle decisioni. Al beneficio di avere sotto controllo tutte le operazioni che riguardano assets strategici si accompagna il rischio che l’attuale disciplina sui poteri speciali venga utilizzata come uno strumento pubblico dirigistico dei mercati; rischio da evitare per non disincentivare gli investimenti in Italia. Il presente volume intende fornire una ricostruzione del quadro normativo nazionale ed europeo (aggiornata al D.L. n. 104/2023 conv. con mod. dalla L. 9 ottobre 2023 n. 136), una ricognizione delle prassi esistenti, e lo spunto per alcuni miglioramenti e, inoltre, offrire alcune riflessioni nella convinzione che mercato e interesse nazionale non debbano essere posti in contrapposizione, in quanto l’interesse nazionale è senz’altro quello di evitare acquisizioni predatorie in settori strategici, ma è anche quello al corretto funzionamento di un mercato che sia appetibile per chi investe. Anche dopo il superamento della precedente normativa della c.d. golden share resta inalterata l’esigenza di un corretto bilanciamento tra l’interesse economico volto ad attrarre investimenti esteri e quello diretto a garantire la compatibilità di tali investimenti con alcuni rilevanti interessi nazionali. L’ambito di applicazione del D.L. n. 21/2012 è stato negli ultimi anni progressivamente esteso e a questo si è aggiunta l’entrata in vigore del regolamento UE n. 2019/452 sul controllo degli investimenti esteri diretti. L’atteggiamento della Commissione europea sembra essere cambiato a causa del timore che le recenti crisi possano determinare la perdita per gli Stati membri di risorse e tecnologie critiche. Nonostante la semplificazione e razionalizzazione della disciplina italiana apportata dal D.L. n. 21/2022, restano alcune criticità e resta soprattutto l’esigenza di maggiore certezza giuridica e prevedibilità delle decisioni. Al beneficio di avere sotto controllo tutte le operazioni che riguardano assets strategici si accompagna il rischio che l’attuale disciplina sui poteri speciali venga utilizzata come uno strumento pubblico dirigistico dei mercati; rischio da evitare per non disincentivare gli investimenti in Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2025
11 settembre 2025
Libro tecnico professionale
460 p., Brossura
9788829107582
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore