Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 79 liste dei desideri
Golpe globale. Capitalismo terapeutico e grande reset
Disponibilità immediata
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 17,90 € 8,06 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 17,90 € 8,06 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Golpe globale. Capitalismo terapeutico e grande reset - Diego Fusaro - copertina
Chiudi
Golpe globale. Capitalismo terapeutico e grande reset

Descrizione


La gestione della pandemia di Covid-19 lascerà un'impronta minacciosa e duratura sul futuro dell'umanità, al di là degli aspetti sanitari. In questo libro Diego Fusaro, filosofo del "pensare altrimenti" e celebre voce fuori dal coro nel dibattito italiano, mostra come l'emergenza sia diventata un vero e proprio metodo di governo. Il potere sfrutta la paura del contagio per ristrutturare in senso oligarchico e autoritario tanto la società quanto l'economia e la politica. Mentre diritti e libertà fondamentali vengono sospesi.

Le classi dominanti hanno approfittato dell'emergenza epidemiologica per accelerare tutti i processi già avviati nella globalizzazione capitalistica: il superamento delle già fragili democrazie parlamentari, la neutralizzazione del dissenso, la riorganizzazione autoritaria dei rapporti di forza, la distruzione programmatica delle classi lavoratrici e dei ceti medi all'ombra dei signori della finanza e dei colossi dell'e-commerce e del web. Per questo Fusaro arriva a parlare di un golpe globale: l'ideologia medico-scientifica (da distinguere dalla scienza vera e propria) ha imposto una gestione del virus all'insegna dello stato di eccezione permanente. La svolta autoritaria di tipo post-nazionale che ne è seguita - e che qualcuno ha definito "Grande Reset" - sembra voler instaurare una nuova normalità, contro cui il filosofo invita a resistere.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
21 settembre 2021
267 p., Rilegato
9788856682427

Valutazioni e recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Yvan
Recensioni: 1/5
Visione lontana dalla realtà

Nel banalizzare la realtà delle cose Fusaro non si smentisce mai.

Leggi di più Leggi di meno
gabriele
Recensioni: 5/5
buon libro

ottimo lavoro introspezione non solo realistica ma approfondita dove piu non si puo andare a fondo, utile leggere per capire come ci stanno usando solo se comprendiamo come possiamo capire cosa, sono valori universali anche se piu contestuali di ora ma validi sempre, ieri , oggi x il covid un domani chissa per altri avvenimenti ? qualunque siano i nuovi avvenimenti guerre carestie energetiche si ripresenteranno sempre finchè noi tutti grazie anche a questo libro ne avremo la conoscenza e cosi la possibilita di difenderci per noi stessi e per i valori democratici e umani che a volte purtroppo per qualcuno passano in seconda categoria per non dire un esclusione totale a favore dei loro interessi anche contro i diritti di base umani , la conoscenza anche solo tramite un libro è gia un passo importante per la salvezza sociale e di tutti i suoi componenti e di tutti noi

Leggi di più Leggi di meno
Nick S
Recensioni: 5/5
Illuminante ma non per tutti... ma vale la pena comunque per tutti.

Scritto con acuzie e sagacia, spiega accuratamente la situazione odierna (2020/2022 - 20??) con dovizia di particolari; ad uno sguardo puossi obiettar mancante di bibliografia, ma essa è citata all'interno del testo, volta per volta. Presenti riccioli di testo in latino, tedesco e greco ma scorrevole anche per un non poliglotta: mai infruscato, opìmo di termini inusuali ma ben calzanti, atto a ridestar le coscienze più assopite e bella lettura anche per chi ha già ben chiari la situazione ed il quadro generale. - Recensione del testo da me non acquistato su IBS (al contrario dei prossimi: ottima idea regalo) ma direttamente dall'autore durante il convegno da egli tenuto a Termoli (CB) il 19 Febbrajo 2022.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Diego Fusaro

1983, Torino

Attento studioso della “filosofia della storia” e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, di Hegel, di Marx e per la “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) tedesca. Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano: Filosofia e speranza (2005), Marx e l’atomismo greco (2007), Karl Marx e la schiavitù salariata (2007), Bentornato Marx! (Bompiani, 2009). Tra i suoi altri scritti si ricordano inoltre Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione (Bompiani, 2014) Pensare altrimenti (Einaudi, 2017), Il nuovo ordine erotico....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore