Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gorgia - Platone - copertina
Gorgia - Platone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
Gorgia
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Memostore
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gorgia - Platone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il più animoso dialogo di Platone ruota intorno al concetto di retorica, intesa non solo come arte oratoria, ma nella sua valenza politica di strumento di conquista del potere. A condurre il dialogo è Socrate, che incontra dapprima Gorgia, padre spirituale della retorica greca; poi Polo, suo allievo, e il giovane e impetuoso aristocratico Callicle, che spostano il dibattito sui contenuti morali della politica. Alla lucida investitura morale di Socrate si oppone l’indefinita dialettica dei sofisti che, privi di incrollabili riferimenti morali, fluttuano tra gli opposti e ricorrono alla retorica per conquistare consenso e potere. L’attualità dell’opera è posta in rilievo dall’introduzione e dalle note di Giuseppe Zanetto, che la collocano nel contesto della vita e del pensiero del filosofo.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1994
Tascabile
7 settembre 1994
320 p.
9788817169912

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Samu
Recensioni: 5/5
Interessante

Libro interessante, con una scrittura che ho trovato semplice, rispetto ad altri libri. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
tallo
Recensioni: 5/5

Edizione economica ma ugualmente ben curata di uno dei celebri "dialoghi sofistici" di Platone. Il testo è introdotto da un bel saggio di Giuseppe Zanetto, in cui vengono chiaramente illustrati i temi e i personaggi del dialogo. Una breve prefazione permette un agile colpo d'occhio sull'intera opera. Molto curata la ricostruzione relativa alla storia manoscritta del testo, molto ricca la bibliografia ragionata. Rispetto ad altri libri della stessa collana, inoltre, la leggibilità dei caratteri greci si mantiene buona (anche se c'è di meglio in giro, almeno da questo punto di vista). Insomma nulla da invidiare a edizioni ben più costose.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore