L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
 
                                    
                                            Fra i terreni di indagine delle rotture e delle continuità intercorse fra l'Italia giolittiana e il ventennio fascista, quello dell'amministrazione della capitale detiene un interesse particolare. Non solo per la centralità attribuita, nell'utopia totalitaria, ai progetti di ri/nascita imperiale, ma anche a causa della profonda riorganizzazione cui le istituzioni capitoline vennero sottoposte fin dagli anni venti: la creazione del Governatorato (1926) testimonia delle intenzioni di Mussolini di rilanciare ruolo e funzioni dell'Urbe ripensandone, in primo luogo, i rapporti con lo stato. Della gestione fascista di Roma, Paola Salvatori ricostruisce la parabola, a partire dalle figure dei governatori che si avvicendarono alla guida della città e dai programmi che ognuno di essi provò ad attuare nel corso del proprio mandato: il periodo di transizione del commissario regio Filippo Cremonesi (1923-1926); gli anni "riformatori" di Ludovico Potenziani (1926-1928) e di Francesco Boncompagni (1928-1935); la fase corporativa ispirata da Giuseppe Bottai (1935-1936) e quella del ritorno in auge della nobiltà romana impersonata dal principe Pietro Colonna (1936-1939), fino ai mesi della guerra, durante i quali l'operato del Governatorato impallidì a fronte delle emergenze belliche e, dall'autunno 1943, dell'autorità dell'occupante nazifascista. Nelle pagine del volume si avvicendano personalità e progettualità diverse, accomunate tuttavia dalle medesime difficoltà: l'incapacità di garantirsi spazi di gestione autonomi dai poteri centrali; un bilancio costantemente in perdita e insufficiente ad assicurare alla capitale risorse adeguate alla sua crescita demografica e territoriale; l'inadeguatezza a confrontarsi, in sintesi, con i processi di modernizzazione e le loro implicazioni specificamente metropolitane.
  Maddalena Carli
                                        
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore