Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Governi, funzionari, finanze nell'Europa d'antico regime
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Governi, funzionari, finanze nell'Europa d'antico regime - Carlo Capra - copertina
Chiudi
Governi, funzionari, finanze nell'Europa d'antico regime

Descrizione


Sono raccolti in questo volume dieci saggi di Carlo Capra, composti per la maggior parte nell'ultimo ventennio del secolo XX, ma alcuni (in particolare l'ampio lavoro introduttivo sui maggiori stati europei d'antico regime) in tempi molto più recenti. Al centro dell'attenzione non sono tanto la nascita e lo sviluppo dello "stato moderno" astrattamente inteso, un concetto dal quale gran parte della storiografia contemporanea ha preso le distanze ma, come vorrebbe suggerire il titolo del libro, le forme concrete di organizzazione del potere tra la fine del Medio Evo e le rivoluzioni di fine Settecento, specialmente nei cruciali settori delle finanze, della giustizia e dell'amministrazione. Mentre i quattro articoli compresi nella prima parte si propongono di delineare il quadro europeo, i sei che costituiscono la seconda parte sono dedicati ai mutamenti istituzionali attuati dal governo austriaco nei suoi domini italiani in varie fasi del XVIII secolo, e a diverse personalità che, a mezzo tra mondo asburgico e mondo italiano, incarnarono tale volontà di riforma: tra queste il governatore Girolamo Colloredo, il cancelliere Kaunitz, il referendario del Dipartimento d'Italia a Vienna Luigi Giusti e Francesco Maria Carpani (l'unico lombardo del gruppo), e ancora in una fase posteriore il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo e il giurista trentino, consigliere di Giuseppe II, Carlo Antonio Martini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
30 giugno 2021
Libro universitario
Brossura
9788835119029
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione. Storia d'Europa e storia d'Italia
Tavola delle abbreviazioni
Parte I. Il quadro europeo
Forme di organizzazione del potere
(Una tipologia degli Stati europei?; Lo Stato rinascimentale italiano (secoli XIV-XVI); La monarchia composita spagnola (1556-1621); La monarchia accentrata in Francia (1613-1715); La monarchia parlamentare inglese (1680-1760); Assolutismo e riforme nell'Europa centrale (secolo XVIII); La monarchia austriaca da Maria Teresa a Giuseppe II (1740-1790))
Le finanze degli antichi Stati italiani (secoli XVI-XVIII)
(Introduzione; La Repubblica di Venezia; Il Regno di Napoli; Il Granducato di Toscana; Il principato sabaudo)
Le finanze della monarchia austriaca e dell'Italia asburgica nel XVIII secolo
(La monarchia asburgica; La Lombardia austriaca; Il Granducato di Toscana; Il funzionario nell'Europa del Settecento)
Parte II. Riformatori e riforme nella Lombardia austriaca
La direzione viennese degli affari italiani
(Dalla Giunta d'Italia al Supremo Consejo de España (1713-1735); Dal Consiglio d'Italia al Dipartimento d'Italia (1736-1757); Dal Dipartimento d'Italia alla Cancelleria aulica italiana (1758-1796))
"Il rimedio del buon governo". Girolamo Colloredo a Milano (1719-1725)
Kaunitz e la Lombardia austriaca
Luigi Giusti e il Dipartimento d'Italia a Vienna
(Appendice. La carriera di Pietro Paolo Giusti)
Un precursore delle riforme: Francesco Maria Carpani
"Il Mosè della Lombardia". La missione di Carlo Antonio Martini a Milano (1785-1786)
Tavola delle opere citate
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore