Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il governo dell'acqua. Romagna Acque-Società delle Fonti dalle origini a oggi (1966-2016)
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Il governo dell'acqua. Romagna Acque-Società delle Fonti dalle origini a oggi (1966-2016) - Alberto Malfitano - copertina
Chiudi
governo dell'acqua. Romagna Acque-Società delle Fonti dalle origini a oggi (1966-2016)

Descrizione


Da 50 anni Romagna Acque - Società delle Fonti è l'azienda pubblica che fornisce alla Romagna il bene primario per eccellenza: l'acqua. Questo volume ne ricostruisce la storia dagli albori alle sfide del terzo millennio, analizzando i passaggi chiave della ricerca dell'acqua in regione fin dalla fine dell'Ottocento. La costruzione da parte del Consorzio Acque per le Province di Forlì e Ravenna, nato nel 1966, della diga di Ridracoli, tenacemente perseguita nonostante le enormi difficoltà incontrate, è stata il primo passo per la realizzazione dell'Acquedotto di Romagna, che dalla fine degli anni Ottanta serve gran parte dei comuni del territorio. Negli anni 2000 Romagna Acque è divenuta anche Società delle Fonti, assumendo il ruolo di unico produttore di acqua potabile per uso civile sull'area di pertinenza. Una storia di successo, che è lo spunto per analizzare temi di vasta portata come il governo complessivo del territorio e delle risorse idriche, la capacità della classe politica locale di "fare sistema" e di realizzare un'opera strategica per lo sviluppo della regione, in un continuo confronto sia con le istituzioni, la Regione Emilia-Romagna e lo Stato in primo luogo, sia con la società civile e le sue istanze, a partire da quelle legate alla sicurezza e alla tutela ambientale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 maggio 2016
Libro universitario
248 p., ill. , Brossura
9788815264954
Chiudi

Indice

Presentazione, di Andrea Gambi e Tonino Bernabè
Prefazione, di Roberto Balzani
Ringraziamenti
Prologo
I. La grande sete romagnola. Le operazioni precedenti
1. Una ricerca secolare
2. I progetti di Antonio Zannoni e di altri professionisti
3. Il Consorzio del Senatello
4. Nuove realizzazioni e loro uso politico
5. Il dopoguerra e lo sviluppo
II. Il progetto di Ridracoli e il superamento dei primi ostacoli
1. La redazione del progetto
2. Al di là del municipalismo: l'alleanza con Ravenna
3. «Marcia su Cesena»?
4. Una strada ancora lunga
III. Il Consorzio Acque per le Province di Forlì e Ravenna
1. Un faticoso avvio (1966-1970)
2. Non solo Ridracoli
3. Forlì 1969. Voci pro e contro
4. La presidenza di Angelo Satanassi e l'intervento della Regione (1970-1974)
IV. L'avvio dei lavori e la crisi del Consorzio
1. Il cantiere
2. Il primo ostacolo: i finanziamenti
3. Il dibattito nell'opinione pubblica
4. Il dibattito dentro il Consorzio Acque
5. La difficile ricerca di una soluzione
6. Un secondo ordine di problemi: la contestazione ambientalista
V. L'era Zanniboni
1. La situazione al momento del passaggio di consegne
2. Il momento più critico
3. Il superamento delle difficoltà
4. La realizzazione dell'Acquedotto di Romagna e il rapporto con la valle
5. Tra vicende giudiziare, questione del Fiumicello e rapporti con il riminese
Conclusioni. Dalle dimissioni di Zanniboni alle sfide del terzo millennio
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore