Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La grammatica del cinese - Viviane Alleton - copertina
La grammatica del cinese - Viviane Alleton - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La grammatica del cinese
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La grammatica del cinese - Viviane Alleton - copertina

Descrizione


Nel nostro paese gli studi sulla Cina hanno conosciuto in questi ultimi anni un vigoroso sviluppo: oggi la lingua cinese viene insegnata in una quindicina di università italiane, e opere sulla Cina sono costantemente presenti negli scaffali delle librerie. Quest'introduzione alla grammatica, in cui si prescinde dall'uso e dalla conoscenza dei caratteri cinesi (il testo cinese è tutto romanizzato), è pensata non solo per lo studente che affronta lo studio di questa lingua, ma anche per chiunque voglia rendersi conto dei meccanismi fondamentali che presiedono alla formazione della comunicazione linguistica nel cinese.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2004
1 novembre 1978
143 p., Brossura
9788834003855

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5

Il Mandarino standard è la lingua cinese parlata ufficiale usata dalla Repubblica popolare della Cina, la Repubblica di Cina o Taiwan, Malaysia e Singapore. La pronuncia del mandarino standard si basa sul dialetto di Pechino (tradizionale: 北京話, semplificato: 北京话, pinyin: běijīnghuà) , che appartiene al mandarino, un grande e variegato gruppo di dialetti cinesi parlati dal nord al sudovest della Cina. La grammatica del mandarino standard si basa sul linguaggio cinese scritto standard, anch'esso in predominanza basato sul mandarino. Il mandarino standard è conosciuto ufficialmente in Cina come Putonghua (tradizionale: 普通話, semplificato: 普通话, Pinyin: Pǔtōnghuà, letteralmente lingua comune), in Taiwan come Guoyu (tradizionale: 國語 Tongyong Pinyin: Guóyǔ, Wade-Giles: Kuo-yü, Gwoyeu Romatzyh: Gwoyeu, letteralmente "lingua nazionale"), e in Malaysia e Singapore come Huayu (tradizionale: 華語, semplificato: 华语, pinyin: huáyǔ, letteralmente lingua cinese). I tre termini sono ugualmente usati dalle comunità cinesi nel mondo dove differenti gruppi sono venuti a contatto. Fin dall'antichità, la lingua cinese è sempre stata considerata un insieme di molti dialetti, quindi c'è sempre stato bisogno di una lingua comune. Confucio, usava la lingua elegante (雅言, pinyin: yǎyán ), invece dei dialetti colloquiali regionali; durante la Dinastia Han alcuni testi erano in lingua comune (通語, pinyin: tōngyǔ ). Il libro delle rime, scritto nel periodo delle dinastie del nord e del sud, rifletteva uno o più sistemi di pronuncia standard in uso in quei tempi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Viviane Alleton

VIVIANE ALLETON, linguista francese e sinologa, è direttrice degli studi presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (EHESS). Specialista della storia cinese, i suoi temi di ricerca attuali sono le rappresentazioni, in Cina e all'estero, della lingua, la grammatica e la scrittura cinese.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore