Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Grammatica del perdono
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,00 € 5,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,00 € 5,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria La Cometa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Grammatica del perdono

Descrizione


"Abele e Caino si incontrarono dopo la morte di Abele. Camminavano nel deserto e si riconobbero da lontano. Sedettero in terra, accesero il fuoco e mangiarono. Tacevano, come fa la gente stanca, quando declina il giorno? Alla luce delle fiamme, Caino notò sulla fronte di Abele il segno della pietra e, lasciando cadere il pane che stava per portare alla bocca, chiese che gli fosse perdonato il suo delitto. Abele rispose: Sei tu che mi hai ucciso o io ho ucciso te? Non ricordo più" (Jorge Luis Borges). La consapevolezza che il perdono è una realtà complessa e delicata, non riducibile a una codificazione giuridico-sociale, appare già in un curioso dato statistico: nell'ebraico biblico, che è una lingua di soli 5750 vocaboli, sono ben otto i verbi a disposizione per coprire semanticamente un'esperienza dallo spettro tematico variegato e carico di sfumature, iridescenze e sfaccettature. Perdonare fa parte di quella particolare "economia" dell'amore che non calcola ma dona e spezza la catena rigida del dare-avere, creando un nuovo regime nei rapporti umani.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Cometa
Libreria La Cometa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

EDB
2015
1 gennaio 2015
48 p., Brossura
9788810567012

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alexander Grillini
Recensioni: 4/5

Il piccolo libro del cardinale Ravasi costituisce una introduzione al tema complesso del perdono, che sta al centro del messaggio evangelico. L'autore tratta in brevi capitoli la connessione tra memoria, psicologia, terapia e perdono. Lo spunto più interessante ritengo sia nelle parole in cui Ravasi afferma che il perdono, pur attuandosi in pienezza in una dimensione trascendente, trovi le proprie radici all'interno della stessa natura dell'uomo, che può superare il semplice metro della giustizia e della retribuzione.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 3/5

Sua Eminenza il Cardinale Ravasi, biblista di fama internazionale e Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, si confronta in questo libriccino (uno delle dieci pubblicazioni date alle stampe solo nel corso di quest'anno) con il complesso tema del perdono. E lo fa con il consueto sfoggio di erudizione, che spazia dalle Scritture alla filosofia contemporanea, non disdegnando però proverbi, citazioni e aforismi (come quello, celeberrimo, di A. Pope: "errare è umano, perdonare è divino". O l'altro di La Fontaine; "Perdoniamo tutto a noi stessi e nulla agli altri"). Arcinote sono le raccomandazione evangeliche di Luca ("perdonate e sarete perdonati") e di Matteo ("perdonare fino a settanta volte sette"), meno conosciute le esortazioni dei profeti dell'A.T., dei Salmi, e della sapienza rabbinica. Secondo Ravasi, il perdono è "un atto trascendente la pura e semplice etica razionale...è una potenzialità che fa varcare il ristretto circuito ell'ego...fa sì che dal semplice meccanismo della giustizia si possa passare gratuitamente al regime dell'amore". Non è detto che per arrivare al perdono si debba obbligatoriamente dimenticare o cancellare il male ricevuto, anzi la vera virtù consiste nel saper perdonare proprio ricordando, consapevoli della propria sofferenza, dell'ingiustizia immeritatamente subita. Ma dovremmo essere capaci di cauterizzare la nostra ferita liberandoci dall'incubo di una memoria sofferta, sgravandoci del peso soffocante che ci inibisce pensieri e azioni, e ci rinchiude nel cerchio angoscioso della volontà di rivalsa, o addirittura di vendetta: "il perdono spezza la catena rigida del dare-avere e introduce la logica della donazione libera e generosa". Chissà però se anche i cardinali più illustri hanno l'umiltà di chiedere perdono a chi hanno offeso, infangato pubblicamente, calunniato dall'alto di un pulpito o dalle colonne di prestigiosi giornali, seguendo coerentemente le loro stesse indicazioni di carità fraterna e cristiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianfranco Ravasi

1942, Merate (CO)

Monsignor Gianfranco Ravasi, consacrato arcivescovo e creato cardinale da Papa Benedetto XVI, è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Esperto biblista ed ebraista, è stato Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano e docente di esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Per anni ha tenuto la rubrica Il Mattutino sul quotidiano «Avvenire», e collabora con vari giornali, tra cui «L’Osservatore Romano» e «Il Sole 24 Ore». Conduce inoltre la rubrica domenicale Le Frontiere dello Spirito su Canale 5. La sua vasta opera ammonta a più di centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore