L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’Autore mutua il titolo di uno studio di Paolo Spriano uscendo dai confini dell’organizzazione rivoluzionaria e allargando la visuale al contesto storico in cui il dirigente comunista si trovò a vivere. Canfora tratteggia il clima intellettuale nel dopoguerra, le diversità culturali fra Antonio Gramsci e Benedetto Croce, il mondo dell’anarchismo italiano – in patria e all’estero – gestito dalla polizia fascista e rozzo strumento in chiave anticomunista per la diffamazione dei prigionieri politici; e prende in esame certi provocatori presunti doppiogiochisti dediti alla calunnia del mondo antifascista. Sono protagoniste le lettere di Gramsci detenuto nella loro tormentata pubblicazione – non è sempre chiaro al lettore l’itinerario che porta all’edizione, anzi alle diverse edizioni. E ritornano, arricchite da recenti scoperte e da una analisi filologica, le “strane” lettere di Grieco insieme alla controversia che si portano dietro e alle ipotesi qui adombrate delle responsabilità dell’estensore che nuocciono ai tre detenuti eccellenti – Gramsci, Terracini e Scoccimarro – alla vigilia di un importante processo politico a loro carico. In appendice, documenti d’epoca fra i quali l’Appello ai fratelli in camicia nera. Stupisce che uno storico di vaglia usi estensivamente l’acronimo PCI con riferimento al partito comunista fra le due guerre che era invece PCd’I; e che indichi il 1988 quale data di scioglimento del PCI (pag. 100), informazione imprecisa poiché tale evento ha luogo nel febbraio 1991. Né convince una vena polemica a volte sferzante nei confronti di Spriano nel merito e sulla tempistica di certe sue ricostruzioni.
una lettura di Gramsci veramente esaustiva, documentata e scritta in maniera divulgativa perfetta come tutti i libri di Canfora d'altronde
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore