Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gramsci nel movimento comunista internazionale - copertina
Gramsci nel movimento comunista internazionale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Gramsci nel movimento comunista internazionale
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gramsci nel movimento comunista internazionale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I contributi raccolti nel volume ricollocano la figura di Gramsci nel quadro degli anni Venti e Trenta e consentono di esplorarne l'originalità alla luce del dialogo intrattenuto con le multiformi prospettive del comunismo del suo tempo. "Tradurre" il bolscevismo in Occidente, pensare il rapporto tra democrazia di massa e comunismo, analizzare le trasformazioni dell'ordine mondiale comprendendo alla luce di esse il fascismo: attorno a questi e altri compiti si incentrò la sua opera politica e intellettuale. Si ripercorrono così passaggi decisivi della biografia politica gramsciana: la Grande guerra, il movimento consiliare, l'esperienza cosmopolita a Mosca, fino agli ultimi anni precedenti alla prigionia, caratterizzati dalla conquista della leadership del Partito comunista d'Italia nel contesto della crisi creatasi nel gruppo dirigente bolscevico dopo la morte di Lenin. I saggi forniscono inoltre molteplici chiavi di lettura utili a comprendere i suoi scritti carcerari, la cui elaborazione apparirà più chiara alla luce delle esperienze maturate da Gramsci tra il 1914 e il 1926.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
23 gennaio 2020
Libro universitario
242 p., Brossura
9788843094912
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione di Paolo Capuzzo e Silvio Pons
1. Gramsci e il movimento internazionale prima del comunismo di Leonardo Rapone
Gramsci e Sorel: consonanze e dissonanze/Lontano da Michels/La guerra è inevitabile?
2. Tra Wilson e Lenin. America e americanismo nella formazione dei comunisti italiani, 1917-1921 di Bruno Settis
Attraversamenti atlantici, dalle migrazioni alla guerra/Il momento wilsoniano/Da Wilson e Gompers a Taylor e agli iww: gli Stati Uniti nell’“Ordine nuovo”/Conclusioni
3. Il consiliarismo come pratica di governo di David Bidussa
Premessa/Uso pubblico della storia/Modelli consiliari/Il “problema Gramsci”/Conclusioni
4. La questione agraria e contadina di Paolo Capuzzo
Questione agraria e socialismo tra Otto e Novecento/Gramsci e la questione contadina
5. Di fronte al fascismo. Gramsci e il dibattito nel movimento comunista internazionale di Alessio Gagliardi
Le prime letture del fascismo/Il Comintern: gli anni delle discussioni/Sottrarsi all’ortodossia/Fascismo e bonapartismo/Percorrendo nuove strade
6. «Sulle rive dell’ampia Moscova». Gramsci nella Russia di Lenin di Maria Luisa Righi
La calda estate di Mosca/Il bosco d’argento/A colloquio con Lenin/L’invito di Lenin/«Nell’attesa snervante della partenza»: il 1923/ La lezione dell’esperienza sovietica
7. La bolscevizzazione tradotta in «linguaggio storico italiano» (1923-1926) di Francesco Giasi
Bolscevismo e ordinovismo/La bolscevizzazione in Italia/Contrasti e convergenze a Mosca nel 1925/Marxismo e leninismo/Le “traduzioni” del 1926
8. Sopravvivrà il capitalismo? Gramsci e il dibattito sulla “stabilizzazione relativa” di Andrea Borelli
I limiti di un confronto/Tra dubbi e contraddizioni/Il paradigma rivoluzionario
9. Gramsci e l’internazionalismo comunista: 1922-1926 di Silvio Pons
L’internazionalismo “concreto”: revisioni, traduzioni, interdipendenze/La riflessione sulla sconfitta e le nuove interdipendenze tra Europa e Russia/Le due stabilizzazioni/Gli interrogativi sulla rivoluzione mondiale/Il senso ultimo dell’internazionalismo
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore