Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La grande amica
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La grande amica - Catherine Dunne,Ada Arduini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
grande amica
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Dunne ancora una volta si rivela maestra nella psicologia dei personaggi.» il venerdì - la Repubblica «L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente*, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.*» Isabella Bossi Fedrigotti «Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.» Mirella Serri «Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.» Giulia Borgese «I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.» Il Giornale Due amiche. Un’estate. Un inganno. Quando Miriam parte per la sua prima esperienza via da casa, un lavoro estivo in un albergo sul mare, crede di allontanarsi solo di pochi chilometri. Ma Marie-Thérèse, con cui condividerà una stanza, il lavoro e le sue prime avventure «da adulta», la condurrà molto più lontano dalla sua vecchia vita, e da se stessa. Di qualche anno più grande, bella, disinvolta, infinitamente più esperta, diventa la sua guida, la sua alleata, in poche parole la sua prima, vera migliore amica. Da un’inattesa serata al pub a un’indimenticabile vacanza in Cinquecento, Miriam spiega finalmente le ali. Ma volare significa anche poter cadere... Con uno sguardo delicato e profondo, Catherine Dunne trasfigura la storia di due ragazze in un ritratto dell’adolescenza e dei sentimenti struggenti e cangianti che la nutrono. Un racconto senza tempo sull’amicizia e sul cambiamento, sull’abbandono e sul ricordo. «Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile. » The Irish Post «La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.» Sunday Tribune «Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.» Elle «La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.» Evening Herald
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
112 p.
Reflowable
9788823506152

Valutazioni e recensioni

3,09/5
Recensioni: 3/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura
Recensioni: 3/5

Questo racconto lungo o romanzo breve dipinge molto bene il tradimento, che non si può confinare solo nelle storie d'amore, ma spesso travolge e ferisce le amicizie o gli altri rapporti interpersonali. E' la narrazione di un'estate in cui la protagonista cresce, cambia, vive intensamente la sua età, allontanandosi da casa ed assaporando una possibile vita diversa. E' vero che la Dunne ci ha abituati a ben altre cose, però, sa descrivere bene la sensazione dolce-amara di onnipotenza dei 16 anni.

Leggi di più Leggi di meno
Maria Teresa
Recensioni: 2/5

Scrivere un racconto lungo (anche se fatto passare per romanzo) non è così semplice; infatti l'autrice non c'è riuscita molto bene. Una storia che si regge su poco e si conclude anche in modo realisticamente poco credibile.

Leggi di più Leggi di meno
JeS
Recensioni: 1/5

Personalmente non mi è piaciuto. Inizialmente non vedevo l'ora di sapere come sarebbe andata a finire la storia ma poi delusione totale. Forse avevo troppe aspettative.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,09/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

La penna di Catherine Dunne è riconoscibile già nella prima pagina di La grande amica, il suo ultimo romanzo. Il tocco leggero con cui sa dar voce alle emozioni, la capacità di analisi dei moti dell’animo tornano anche in questa nuova storia irlandese. Ancora una volta l’autrice si conferma maestra nel dar vita a personaggi femminili a tutto tondo, nelle cui fragilità e nei cui percorsi tante lettrici possono facilmente specchiarsi e riconoscersi.
In molti dei precedenti libri di successo la Dunne ha scelto la casa come punto di partenza per un attento esame delle dinamiche familiari, di quei rapporti troppo spesso rovinati da rimpianto per le parole non dette, sentimenti non espressi.
La Rose di La metà di niente (1997) e di L’amore o quasi (2006) lottava per ricostruire una vita andata in pezzi dopo l’improvvisa fuga del marito; Julia di Tutto per amore (2011) si riscopriva capace di abbandonare marito e figli per compiere un avventuroso viaggio alla ricerca di se stessa; Lynda di Donna alla finestra (2010) dietro la facciata di protettiva madre di famiglia nascondeva molto altro. Immancabile, sullo sfondo, una Dublino un po’ enigmatica e sfuggente, in cui i personaggi si muovono seguendo percorsi imprevedibili.
Ne La grande amica sono ancora le donne le regine della narrazione ma questa volta la scrittrice esplora un’altra età della vita: l’adolescenza. La protagonista del romanzo è Miriam, sedicenne irlandese che lascia la famiglia per il primo lavoretto estivo. Un po’ impaurita parte per un paesino del nord stretto tra il mare e le distese di campi verdi, e lì trascorrerà le vacanze lavorando come cameriera in un albergo. Non sarà sola nella sua nuova avventura: ad accoglierla trova Marie-Thérèse, vent’anni, esperta, disinvolta e così bella da attirare sempre lo sguardo degli uomini. Le due ragazze condividono la stanza e diventano compagne di un viaggio che segnerà una grande maturazione nella protagonista.
La grande amica del titolo è proprio Marie-Thérèse, da subito complice, consigliera, maestra dell’ingenua Miriam che trova in lei tutta la vita, le possibilità, le eccitanti sensazioni che la aspettavano fuori dalla porta di casa, lontano da quella famiglia povera che l’ha sempre caricata di responsabilità e non le lascia nessuno spazio per esprimersi.
Tra le serate al pub, i ragazzi e una elettrizzante fuga in Cinquecento, Miriam diventa adulta, scopre una parte di sé che non aveva mai immaginato esistesse e conosce per la prima volta cosa voglia dire sentirsi traditi da una persona in cui si era riposta immensa fiducia.
Catherine Dunne racconta un’iniziazione sentimentale e il libro diventa occasione per riflettere sui temi dell’amicizia, dell’abbandono, del perdono. Il testo è continuamente percorso dal motivo del ricordo di quell’estate del 1973 che fitto si intreccia con squarci di vita della Miriam di oggi, donna matura che per la prima volta trova il coraggio di scrivere un racconto che somiglia a una lettera.
L’intimità del ricordo si trasferisce in una scrittura che ha i toni di una confidenza, di uno sfogo mai gridato ma, al contrario, pacatamente consapevole. Miriam si esprime in prima persona e continuamente si rivolge a un “tu” che è Marie-Thérèse ma che, per abilità dell'autrice, pare sia anche il lettore, stregato da questa storia di un’estate magica che, simile a “un’eco, un’ombra che si intravede appena, come un angelo sulla spalla", ha accompagnato la protagonista per tutta la vita.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Catherine Dunne

1954, Dublino

Scrittrice irlandese. Ha studiato letteratura inglese e spagnola al Trinity College e ha lavorato come insegnante. Con il suo primo romanzo "La metà di niente" (Guanda, 1998) ha riscosso un grande successo, per la scrittura vivida e pungente e la realistica rappresentazione psicologica dei personaggi, in particolare della protagonista. Frutto della fiorente narrativa irlandese, ha però un suo stile ben definito, che avvolge il lettore nella storia e lo porta nel cuore dei personaggi.Nel 1990 vince il “Gerard Manley Hopkins Summer School Poetry Prize”. Nel 1998 pubblica "La moglie che dorme" (Guanda 1999), in cui descrive una storia d'amore, bellissima ma complicata, e la sua trasformazione in rapporto d'amore esclusivo ed ossessivo. "Il viaggio verso casa" è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore