Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La grande bellezza<span>.</span> Edizione speciale
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
OCCHIO AL FILM
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La grande bellezza<span>.</span> Edizione speciale di Paolo Sorrentino - DVD
Chiudi
La grande bellezza<span>.</span> Edizione speciale
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Roma si offre indifferente e seducente agli occhi meravigliati dei turisti, è estate e la città splende di una bellezza inafferrabile e definitiva. Jep Gambardella ha sessantacinque anni e la sua persona sprigiona un fascino che il tempo non ha potuto scalfire. È un giornalista affermato che si muove tra cultura alta e mondanità in una Roma che non smette di essere un santuario di meraviglia e grandezza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

DVD
2
5051891096431
Chiudi

Premi

    2014 - David di Donatello Miglior Attore Protagonista Servillo Toni
    2013 - Nastri d'Argento Miglior Attrice Non Protagonista Ferilli Sabrina
    2013 - Nastri d'Argento Miglior Attore Non Protagonista Verdone Carlo

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2014
Warner Home Video
142 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Inglese; Italiano per non udenti
2,35:1 Wide Screen
trailers; dietro le quinte (making of); foto; provini: "Street casting"

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe
Recensioni: 5/5

LA GRANDE BELLEZZA non è LA DOLCE VITA. A distanziare i due film non c'è solo mezzo secolo, ma anche l'atteggiamento differente da parte dei due autori. Mentre Fellini ci propone un affresco sociale sulla scia del boom economico, Sorrentino privilegia un registro esistenziale. La Roma di Federico è la vera protagonista del suo film, mentre Paolo relega la città eterna a sfondo, quasi indifferente, della soffertà umanità gi Gep e per estensione dell'umanità che la abita. L'alternanza giorno-notte, musica classica-disco music, connota maggiormente il divario tra ricchezza (intesa in senso economico) e povertà (nella sua accezione spirituale). Il mondo narrato nel film di Sorrentino non è altro che la descrizione della realtà come ci appare (oggi), quando il senso della vita è la misura stessa del suo assassinio. Forse barocco, forse ridondante, ma LA GRANDE BELLEZZA è l'antidoto alla tossina che silenziosamente sta avvelenando la storia. Un sguardo lucido e commosso che, alla fine, offre uno spiraglio di luce, nascosto nella bellezza del sorriso semplice di un amore di gioventù (che si contrappone, ahinoi, al consumo sfrenato di sesso in agguato ad ogni party), unica vera istanza che ancora potrà salvare l'uomo.

Leggi di più Leggi di meno
Robertinho
Recensioni: 4/5

Il pregio maggiore de "La Grande Bellezza" è quello di coinvolgere fin dai primi minuti lo spettatore, che può così vivere il film dall'interno. La maestria del regista sta nel farci entrare gradualmente nella sua opera, e questo riesce grazie alle atmosfere ovattate di una Roma inizialmente sonnolenta, assopita nel nitido sole delle prime ore del giorno, e introdotta dalle musiche corali che le conferiscono una sacralità apparentemente inviolabile. Sacralità che viene però brutalmente spazzata via dal contrasto con un'altra Roma: quella notturna, sfavillante in superficie ma sudicia e vuota una volta che rivela la sua identità sommersa. Jap Gambardella ne è il re: giornalista con un passato da scrittore, divenuto per sua volontà "il re dei mondani", ci guida in questo viaggio all'interno di un mondo privo di morale, popolato da ricchi borghesi, persone "che contano" e che basano le loro vite sull'apparenza, ma che in realtà vivono sull'orlo della disperazione, senza un vero scopo da perseguire. Attraverso gli occhi di Jap conosciamo questa realtà ed i suoi principali interpreti con le loro vicissitudini, tra vacuità e presunti intrecci amorosi. La festa viene interrotta solamente dagli intermezzi luttuosi, affrontati anch'essi con falsità e gesti calcolati, funzionali al mantenimento di un carattere che non può mutare all'interno di un mondo che non lo concederebbe. Nonostante ciò, Jap non riesce a non far trasparire attimi di estemporanea umanità, commuovendosi nella perdita improvvisa della donna che aveva amato, ed in seguito nella morte di un ragazzo vittima della propria follia, assai più umana e viva della fatiscente realtà che ci viene narrata. Se ne va in silenzio anche Ramona, ultima donna della sua vita. Sono gli emblemi della solitudine interiore alla quale è condannato Jap, che deve ritrovare le sue radici per arrivare a conoscere la "Grande Bellezza", identificabidentificabile con la purezza ed il candore del suo primo amore. Consigliato caldamente!

Leggi di più Leggi di meno
Euge
Recensioni: 4/5

Bel film che fa riflettere sia sulla stringente attualità, sia sulla società degli ultimi 40 anni, il suo arrivismo e opportunismo politico. Soggettivamente non amo l'accoppiata fellini- mastroianni, quindi sorrentino per me ha rifatto in meglio un film un po' a metà tra La dolce vita e Otto e mezzo: infatti i ricordi e le atmosfere oniriche a volte un po' gratuite appesantiscono il ritmo. Toni Servillo è monumentale e vale da solo il prezzo del biglietto. Peccato invece sprecare Herlitzka in una parte così piccola e un po' piatta: invece di banalizzare la sua figura in un appassionato di cucina sarebbe stato meglio approfondire il suo passato da -presunto- esorcista, magari riflettendo sui demoni che ci assalgono, la cui rappresentazione in un film del genere sarebbe stata perfettamente a suo agio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Sorrentino

1970, Napoli

Paolo Sorrentino è regista, sceneggiatore e scrittore.Nel 2001 il suo primo lungometraggio, L'uomo in più, con Toni Servillo e Andrea Renzi, viene presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Nel 2004 con Le conseguenze dell'amore è in concorso al Festival di Cannes. Il film ottiene numerosi riconoscimenti tra cui cinque David di Donatello: miglior film; miglior regista; miglior sceneggiatura; miglior attore protagonista; miglior fotografia. La sua presenza a Cannes si rinnova nel 2006 grazie a L'amico di famiglia. Con Il divo torna in concorso a Cannes per la terza volta. Anche La grande bellezza (2013) con protagonista ancora una volta Toni Servillo, si presenta in gara a Cannes. Il 2 marzo 2014 il film si aggiudica l'Oscar come...

Toni Servillo

1959, Afragola, Napoli

Attore e regista teatrale italiano. Attore di teatro, profondamente legato alla tradizione napoletana, esordisce al cinema con Morte di un matematico napoletano (1992), inaugurando il sodalizio cinematografico con M. Martone che lo dirigerà nei successivi Rasoi (1993) e I Vesuviani (1997), mettendo in scena il primo di quei personaggi intrisi di cultura e umori partenopei che caratterizzano le sue poche ma ben calibrate interpretazioni per il grande schermo. È Franco Califino in L'uomo in più (2001) di P.?Sorrentino, Amerigo, un esponente della famiglia camorrista dei Cammarano, in Luna Rossa (2001) di A. Capuano e, più recentemente, Titta De Girolamo, malinconico killer in esilio in Svizzera, nell'acclamato Le conseguenze dell'amore (2004) di P. Sorrentino, per il quale vince David e Nastro...

Carlo Verdone

1950, Roma

Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista, sceneggiatore. Figlio del celebre storico del cinema Mario Verdone, Carlo consegue, nel 1974, il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la direzione di Roberto Rossellini. Nel 1975 si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi su “L’influenza della letteratura italiana sul cinema muto”. Tra il 1970 e il 1975 realizza cortometraggi sperimentali in super8 (Poesia solare, Allegoria di primavera, Elegia notturna) e documentari (Il castello nel paesaggio laziale, L’Accademia Musicale Chigiana). Dopo alcune esperienze teatrali in ambito universitario, nel 1977 esordisce sul palcoscenico con lo spettacolo Tali e quali (Teatro Alberichino),...

Sabrina Ferilli

1964, Roma

"Attrice italiana. Tipica bellezza mediterranea nel solco di una lunga tradizione del cinema nazionale, aggiorna agli anni ’90 quel modello di donna procace e schietta, dall’immediata simpatia umana, capace di unire astuzia popolare e buon cuore a curve esuberanti. Riesce a imporsi al pubblico soltanto dopo una serie di piccole parti, spesso interpretate unicamente in virtù della notevole presenza fisica, a partire da Caramelle da uno sconosciuto (1986) di F. Ferrini. Con la Mirella di La bella vita (1994) di P. Virzì inaugura una galleria di donne che, dietro l’apparenza di ingenue sognatrici, sanno far valere una grande forza d’animo, come è il caso della moglie di un imprenditore vittima dell’usura in Vite strozzate (1996) di R. Tognazzi. Naturalmente portata alla commedia (Christmas in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore