Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Grande cisterna di Livorno - Dario Matteoni - copertina
Grande cisterna di Livorno - Dario Matteoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Grande cisterna di Livorno
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 41,50 € 35,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 41,50 € 35,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multibook
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Grande cisterna di Livorno - Dario Matteoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella sua storia dell'architettura dell'illuminismo, pubblicata nel 1955, lo storico austriaco Emil Kaufmann aveva attirato l'attenzione sulle monumentali cisterne realizzate da Pasquale Poccianti a Livorno con l'intento di completare il grandioso acquedotto costruito nella città tra la fine del Settecento e i primi decenni del secolo successivo. In particolare il Cisternone, la grande cisterna che doveva raccogliere le acque provenienti dalla sorgente di Cognole e provvedere alla loro distribuzione nelle fonti dei sobborghi e della città, veniva paragonato alle "invenzioni più ardite" dell'architetto francese Claude-Nicolas Ledoux. Il Cisternone si faceva notare, e ancora oggi suscita l'interesse degli storici e degli architetti, per la soluzione di facciata inventata da Poccianti: una grande nicchia, risultato del sezionamento di una cupola, sovrasta il colonnato d'entrata. Confluiscono in questo dispositivo di facciata, così come nell'intera opera dell'acquedotto livornese, possibili derivazioni dall'"architettura rivoluzionaria" francese, nonché suggestioni della conoscenza delle grandi opere idrauliche dell'architettura romana.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

143 9788882153397 Nuovo (New) .

Immagini:

Grande cisterna di Livorno

Dettagli

2001
1 febbraio 2002
144 p., ill.
9788882153397

La recensione di IBS

Nella sua storia dell'architettura dell'illuminismo, pubblicata nel 1955, lo storico austriaco Emil Kaufmann aveva attirato l'attenzione sulle monumentali cisterne realizzate da Pasquale Poccianti a Livorno con l'intento di completare il grandioso acquedotto costruito nella città tra la fine del Settecento e i primi decenni del secolo successivo. In particolare il Cisternone, la grande cisterna che doveva raccogliere le acque provenienti dalla sorgente di Cognole e provvedere alla loro distribuzione nelle fonti dei sobborghi e della città, veniva paragonato alle "invenzioni più ardite" dell'architetto francese Claude-Nicolas Ledoux. Il Cisternone si faceva notare, e ancora oggi suscita l'interesse degli storici e degli architetti, per la soluzione di facciata inventata da Poccianti: una grande nicchia, risultato del sezionamento di una cupola, sovrasta il colonnato d'entrata. Confluiscono in questo dispositivo di facciata, così come nell'intera opera dell'acquedotto livornese, possibili derivazioni dall'"architettura rivoluzionaria" francese, nonché suggestioni della conoscenza delle grandi opere idrauliche dell'architettura romana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore