Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3 - Paolo Benanti - copertina
Chiudi
grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3

Descrizione


Il linguaggio non è uno strumento: è una condizione in cui abitiamo e viviamo senza nemmeno accorgercene. Pensiamo a un piccolo aneddoto raccontato dallo scrittore David Foster Wallace: «Ci sono questi due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio che nuota in senso contrario e fa loro un cenno, dicendo: Salve ragazzi, com’è l’acqua? E i due giovani pesci continuano a nuotare per un po’ e alla fine uno di loro guarda l’altro e fa: che diavolo è l’acqua?». Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: proprio perché presenti da sempre sullo sfondo dell’esistenza, ci sono sconosciuti, diventano pressoché invisibili. Un libro che spiega al lettore la “tecnologia del linguaggio” e il linguaggio come tecnologia, cioè un’abilità e un’abitudine che è di tutti noi e che è sorprendete analizzare: a cosa serve? Come è nato? Perché lo abbiamo sviluppato in un certo modo? Qual è il suo futuro?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
26 aprile 2021
Libro universitario
256 p., Brossura
9788892225152

Conosci l'autore

Paolo Benanti

1973, Roma

Paolo Benanti è un presbitero e teologo italiano del Terzo ordine regolare di San Francesco. Ha insegnato alla Pontificia Università Gregoriana e presso l’Università di Seattle. Ha ricoperto il ruolo di consigliere di Papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale e dell'etica della tecnologia, fino a diventare membro del Comitato sull'intelligenza artificiale delle Nazioni Unite. Da dicembre 2017 è stato inserito nella Task Force per l'Intelligenza Artificiale con l'obiettivo di supportare l'Agenzia per l'Italia Digitale nell'elaborazione di un rapporto sintetico. Questo documento mira a fornire raccomandazioni utili per consentire al Governo italiano e alla pubblica amministrazione di sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'evoluzione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore